Villa Campolieto è sicuramente una delle più belle delle 122 ville vesuviane dell’allora strada regia per le Calabrie, nel tratto divenuto poi noto come Miglio d’oro per la presenza di questa ... continua la lettura...
Il Museo di Terranova di Sorrento , considerato dal molti come il più bel museo di provincia d’ Italia, ospitato nell’omonima Villa, si trova ubicato in un edificio settecentesco circondato da uno ... continua la lettura...
L’antica cittadina di Nola fu fondata dagli Etruschi nel VII secolo a.C. con il nome di “Hyria” . Sotto il loro dominio , nel 400 , la città divenne la capitale della Confederazione ... continua la lettura...
L’Arenella, oggi estesa nella parte alta fino alla zona ospedaliera e alla collina dei Camaldoli , rappresenta un importante punto di congiunzione tra il Vomero ed il centro storico. Secondo ... continua la lettura...
Negli anni Trenta e Quaranta , per volere del regime fascista , vennero eseguiti nella nostra città dei forti interventi urbanistici ed architettonici che al di là dei percorsi ideologici e delle prese ... continua la lettura...
All’interno del parco delle terme di Agnano , fra Napoli e Pozzuoli , nei famosi campi Flegrei , c’è un luogo sospeso tra mito e storia : è la cosidetta “grotta del cane”, un luogo di interesse storico ... continua la lettura...
«Il Comune composto dalla Torre dell’Annunziata e dal Casale di Terravecchia è autorizzato a non portare più da oggi innanzi le anzidette antiche denominazioni, a prendere il nome di Gioacchinopoli e ... continua la lettura...
A pochi chilometri dalla Reggia di Caserta , immerso in una bellissima campagna , un tempo gestito dalla compagnia dei Gesuiti , esisteva ed esiste tutt’ora il piccolo paese di Recale . La ... continua la lettura...
L’antica città di Aversa si trova localizzata a meno di circa 20 Km da Napoli , al centro di quella che un tempo , prima dell’avvento dei Savoia veniva considerata una grande Terra di lavoro e ... continua la lettura...
La Cappella Reale della Reggia di Portici risale al 1739 e a vederla somiglia più ad un teatro di corte che ad una cappella . Essa infatti in origine nacque come Teatro di Corte presso la villa del ... continua la lettura...