La storia incomincia quando un giorno del lontano ottobre del 1709 un contadino residente tra Resina ( Ercolano ) e Portici di nome Ambrogio Nocerino soprannominato Enzechetta , decise di scavare un ... continua la lettura...
Ecco un altro bellissimo luogo dove poter trascorrere una magnifica giornata in una delle tante belle soleggiate giornate che caratterizzano la nostra città. Assaporando la suggestione di un recente ... continua la lettura...
Il Museo del tessile e dell’abbigliamento e’ situato nel monumentale edificio seicentesco presente nel cuore dei Quartieri spagnoli in piazzetta Mondragone . Il complesso edilizio fondato nel 1655 dalla ... continua la lettura...
La Villa dei Papiri, è una villa di epoca romana, rimasta sepolta sotto una coltre di detriti vulcanici di circa trenta metri durante l’eruzione del Vesuvio del 79 . Ritrovata a seguito degli scavi ... continua la lettura...
Il museo archeologico virtuale di Ercolano , meglio conosciuto come MAV, è una struttura unica nel suo genere dove la moderna tecnologia applicata alla storia antica permette ai visitatori un viaggio ... continua la lettura...
Nel centro storico della nostra città’ tra i tanti tesori d’arte presenti , esistono immersi tra i suoi vicoli affollati , dei veri e propri gioielli architettonici rappresentati da antichi ... continua la lettura...
Il grande cuore del popolo napoletano e del suo strano ma affascinante rapporto avuto nel tempo con la morte , lo si valuta ancora una volta , laddove ve ne fosse bisogno nell’istituzione fatta a ... continua la lettura...
Il Museo Gaetano Filangieri si trova nella centrale via Duomo ,cioe’ la «Via dell’Arte» o meglio ancora la «Via dei Musei» come è stata recentemente battezzata dove sono presenti chiese e musei con ... continua la lettura...
La Città della scienza si trova nel quartiere Bagnoli di Napoli, di fronte al bellissimo isolotto di Nisida, in un’ex zona industriale recuperata della città. Bagnoli, un tempo famosa per le sue terme, ... continua la lettura...
L’Osservatorio Astronomico di Napoli ( OAC ) si trova a pochi passi alla reggia di Capodimonte , sulla collina di Miradois, ( dallo spagnolo “mira a todos “, = guarda tutto ) , ... continua la lettura...