CHIESA DI SANT’ANTONIO ABATE

La chiesa si trova alla fine di Via Foria al civico 302 ,  nel caratteristico  Borgo di Sant’Antonio Abate (noto anche come Bùvero) che  sorge intorno alla via Sant’Antonio Abate, una strada lunga circa 800 metri che unisce Porta Capuana […]

L’ANTICA VILLA CARAFA DI BELVEDERE AL VOMERO

  Guardando la famosa mappa del duca di Noja del 1775 , è possibile individuare nella collina del vomero una villa  indicata come “Palazzo e villa de’ Carafa detti Belvedere intorno alla quale  venne sviluppandosi l’antico “Villaggio del Vomero”. Villa […]

L’ARTE EROTICA DI POMPEI ED ERCOLANO

Quando cominciarono nel periodo borbonico gli  scavi archeologi nelle città vesuviane , gli addetti ai  lavori si ritrovarono con imbarazzo  di fronte al  rinvenimento sempre più copioso di affreschi , sculture ed oggetti “osceni”,  ad alto tasso erotico e pornografico  […]

CHIESA DI SAN CARLO ALL’ARENA

La Chiesa di San Carlo all’Arena è quella struttura religiosa che si trova in Via Foria , appena poco prima dello slargo che immette in Piazza Cavour . Il suo nome deriva dalla vecchia via che precedentemente caratterizzava l’attuale via […]

L’ ANTICO QUARTIERE DI FORCELLA

  Il  quartiere di Forcella , noto a tutti per la  famosa serie televisiva di Gomorra , in cui vengono esaltati i soli  mali che oggi assillano il luogo , non è  solo criminalità organizzata e  paranza di bambini o […]

GLI OBELISCHI DI NAPOLI

L’obelisco, dal greco obeliskos, nasce nell’antico Egitto come elemento architettonico celebrativo in onore del dio Sole o di un Faraone  mentre nei secoli scorsi nel mondo cattolico  era pratica comune installare un obelisco –egizio  in prossimità delle basiliche, in modo […]