ARCHITETTURA FASCISTA IN CITTA’

Negli anni Trenta e Quaranta , per volere del regime fascista , vennero eseguiti nella nostra città  dei forti interventi urbanistici ed architettonici che  al di là dei percorsi ideologici e delle prese di posizione in campo politico , portarono  […]

Herculanense Museum

Quando il re Carlo di Borbone e sua moglie  Maria Amalia di Sassonia,  si recarono in visita presso la villa del duca d’Elboeuf, rimasero talmente affascinati dalle numerose opere d’arte presenti che abbellivano la dimora provenienti dagli scavi di Ercolano nonchè  […]

LA GUGLIA DI SAN GENNARO

Percorrendo l’antica via Tribunali in direzione Forcella , dopo aver attraversato via Duomo , appena la strada si allarga per far spazio alla Piazzetta Riario Sforza (dal nome del Cardinale vissuto a Napoli nella prima metà dell’Ottocento) , proprio alle […]

IL POZZO DI ENZECHETTA

La storia incomincia quando un giorno del lontano ottobre del 1709 un contadino residente tra  Resina ( Ercolano )  e Portici di nome Ambrogio Nocerino  soprannominato Enzechetta , decise di scavare un pozzo  nel suo giardino per meglio irrigare il […]

IL PARCO DELLA REGGIA DI PORTICI

Ecco un altro bellissimo luogo dove poter trascorrere una magnifica giornata in una delle tante belle soleggiate giornate che caratterizzano la nostra città. Assaporando la suggestione di un recente passato possiamo infatti trascorrere intere ore nel reale parco della Villa […]

Museo del tessile e dell’abbigliamento

Il Museo del tessile e dell’abbigliamento e’ situato nel monumentale edificio seicentesco presente nel cuore dei Quartieri spagnoli  in piazzetta Mondragone . Il complesso edilizio fondato nel 1655 dalla Duchessa Elena Aldobrandini, consorte di Antonio Carafa , Principe di Stigliano […]