IL FORTE DI VIGLIENA
Sulla strada che da Napoli conduce a San Giovanni a Teduccio , sul ponte dei francesi . in prossimità del mare , in una zona un tempo abitata da pescatori e da costruttori di barca , esistono le rovine di […]
Sulla strada che da Napoli conduce a San Giovanni a Teduccio , sul ponte dei francesi . in prossimità del mare , in una zona un tempo abitata da pescatori e da costruttori di barca , esistono le rovine di […]
Nella nostra città ci sono circa 200 bellissime chiese monumentali da decenni chiuse e abbandonate a se stesse che versano oramai in un totale stato di degrado continuamente depredate negli ultimi decenni di ogni loro preziosa opera d’arte Un patrimonio […]
La chiesa di San Nicola da Tolentino con il suo convento sorge immersa nel verde della collina di San Martino , a ridosso del Corso Vittorio Emanuele. Ad essa vi si giunge attraverso una piccola salita (o attraverso dei gradini […]
Nella nostra città piena di contrasti e di simboli esoterici non poteva mancare un Tempio dedicato a due eroi nati da un uovo considerato nella mitologia greca classica come un simbolo ” cosmico “. Due eroici miti greci costretti , […]
Un tempo la cinta muraria della città lambiva proprio il punto di largo mercatello ,e la piazza era quindi completamente fuori dal perimetro difensivo della città . Quando però incominciarono a sorgere vari insediamenti fuori le mura , sorse anche […]
Sotto i palazzi ed vicoli di Napoli, nel sottuosuolo del Rione Sanità ,si trova un patrimonio storico ed artistico di inestimabile valore rappresentato da ipogei di origine ellenica rimasti quasi del tutto immutati nel tempo. Una straordinaria necropoli greca che […]
Un tempo la nostra città era circondata da imponenti alte inespugnabili mura difensive che resistettero persino agli attacchi di Annibale . Per poter accedere in città si doveva passare attraverso dei varchi ( ben 27 inizialmente ) la maggior […]
La Reale tenuta di Carditello, conosciuta anche come Reggia di Carditello, è una antica dimora appartenuta storicamente ai reali borbonici che si trova in localita’ San Tammaro in provincia di Caserta . Inizialmente l’intera area oggi occupata dalla Reggia era […]
Lungo uno dei tratti di Spaccanapoli in via San Biagio dei Librai (al civico 114), nell’antico palazzo di Girolamo Carafa dei Duchi d’Andria si trova l’antica sede del Sacro Monte di Pietà meglio conosciuto come Banco dei Pegni. L’antico palazzo […]
All’inizio di uno dei cardini più famosi del nostro centro antico per la presenza delle tante botteghe dove si costruiscono pastori e presepi si trova uno degli edifici religiosi più antichi , della nostra città. Si tratta dell’antico […]