L’ ANTICO QUARTIERE DI FORCELLA
Il quartiere di Forcella , noto a tutti per la famosa serie televisiva di Gomorra , in cui vengono esaltati i soli mali che oggi assillano il luogo , non è solo criminalità organizzata e paranza di bambini o […]
Il quartiere di Forcella , noto a tutti per la famosa serie televisiva di Gomorra , in cui vengono esaltati i soli mali che oggi assillano il luogo , non è solo criminalità organizzata e paranza di bambini o […]
Filippo Bruno , grande filosofo , scrittore e monaco del XVI secolo , nacque a Nola , una piccola città vicino Napoli, nel 1548 da una nobile gentiluomo senza titolo e dal modesto reddito. Sin da ragazzo dimostrò una propensione […]
La Chiesa di Sant’ Eframo Vecchio è una chiesa antichissima di Napoli ubicata nel centro storico della città, in Via Macedonia . Essa fu fondata nel XVI secolo nel luogo in cui sorgeva precedentemente un’antica catacomba del V secolo […]
In tempi antichi la città di Napoli era chiamata la ” città dei sette castelli ” poichè nel suo perimetro si trovavanp ben sette castelli: Castel dell’Ovo, Castel Nuovo ( maschio angioino ) , Castello del Carmine , Castel Sant’Elmo […]
Somma Vesuviana è un comune di origini antichissime situato nel cuore del famoso Parco Nazionale del Vesuvio. Il suo terreno, fertilissimo per la vicinanza del Vesuvio è il protagonista di numerose eccellenze gastronomiche della cucina napoletana che vede ai primi […]
L’Arenella, oggi estesa nella parte alta fino alla zona ospedaliera e alla collina dei Camaldoli , rappresenta un importante punto di congiunzione tra il Vomero ed il centro storico. Secondo molti l’origine del nome Arenella deriva dalla designazione che […]
Negli anni Trenta e Quaranta , per volere del regime fascista , vennero eseguiti nella nostra città dei forti interventi urbanistici ed architettonici che al di là dei percorsi ideologici e delle prese di posizione in campo politico , portarono […]
La storia di questa chiesa ha un inizio triste e cruento che ruota intorno alla figura di Corradino di Svevia . Essa infatti inizia con un ragazzino di appena 16 anni ,ultimo della dinastia degli Hohenstaufen, sconfitto dallo schieramento […]
Quando il re Carlo di Borbone e sua moglie Maria Amalia di Sassonia, si recarono in visita presso la villa del duca d’Elboeuf, rimasero talmente affascinati dalle numerose opere d’arte presenti che abbellivano la dimora provenienti dagli scavi di Ercolano nonchè […]
Percorrendo l’antica via Tribunali in direzione Forcella , dopo aver attraversato via Duomo , appena la strada si allarga per far spazio alla Piazzetta Riario Sforza (dal nome del Cardinale vissuto a Napoli nella prima metà dell’Ottocento) , proprio alle […]