SAN ROCCO E L’ERUZIONE DEL VESUVIO
La notte tra l’8 ed il 9 agosto del 1779 a Napoli ci fu una terribile eruzione del Vesuvio. Un breve ma violento terremoto aveva scosso le case , fatto cadere calcinacci , inclinato croci sui tetti . Il popolo […]
La notte tra l’8 ed il 9 agosto del 1779 a Napoli ci fu una terribile eruzione del Vesuvio. Un breve ma violento terremoto aveva scosso le case , fatto cadere calcinacci , inclinato croci sui tetti . Il popolo […]
Oggi, come si dice a Napoli .. “ sto nel mio” perché si celebra in città , la santa protettrice della gravidanza e di un parto sereno. Il 25 agosto si celebra infatti nella nostra città Santa Patrizia, una giovane […]
Oggi, alla ricerca di un tesoro nascosto della nosta città, ci dobbiamo recare nel cuore del caratteristico e storico Borgo dei Vergini, dove tra misteriose catacombe, ipogei , sotterranei e antichi palazzi è nascosto uno dei complessi monumentali più importanti […]
Napoli nella seconda guerra mondiale fu la città italiana che subì il maggior numero di bombardamenti, quasi 200 incursioni dal 1940 al 1944. Dopo l’avvenuto sbarco degli alleati in Sicilia avvenne da parte dei tedeschi e degli americani una intensificazione […]
A Spaccanapoli, nel pieno della Napoli più ricca di monumenti unici e spettacolari per storie bellezza, questo palazzo è in perfetta sintonia con il contesto in cui si erge, maestoso elegantissimo. Esso si trova con esattezza all’inizio di quel […]
Un castello nel cuore di Napoli occupato abusivamente che rischia di crollare. E’purtroppo questa la storia finale di un castello costruito nel 1992 di proprieta del comune di Napoli e protetto sotto il vincolo culturale della Soprintendenza Archeologia, Belle […]
Lo storico Palazzo Doria d’Angri è un monumentale edificio di stile tardo Barocco e neoclassico della nostra città situato in piazza Sette Settembre (già largo dello Spirito Santo), che affaccia lungo la centrlinissima via Toledo e , dinanzi al palazzo […]
La statua del Dio Nilo , è un importante simbolo eretto circa duemila anni fa, da una comunità alessandrina stanziatasi con abitazioni e botteghe nel cuore del centro antico di Neapolis , lungo il decumano inferiore in uno slargo anticamente […]
Nel Palazzo San Giacomo , sul pianerottolo della prima rampa dello scalone , nell’atrio tre le due rampe che portano al piano superiore poggiata su un basamento di piperno troviamo una testa femminile in marmo del periodo greco , ritrovata […]
Il complesso religioso di Santa Maria degli scalzi, composto dalla chiesa e dall’adiacente convento nasce per ‘modificazione’ del magnifico palazzo dei Duchi di Nocera all’inizio del XVII secolo ad opera dei Carmelitani Scalzi. Tutta la zona era anticamente un casale […]