CHIESA DI SANTA MARIA IN PORTICO

La chiesa di Santa Maria in Portico è una delle piu’ belle chiese barocche di Napoli ; sorge fra via Martucci e la Riviera di Chiaia. Anticamente l’intera zona sede della chiesa era occupato dal parco del Palazzo degli Orsini […]

PALAZZO REALE

Dal 1600 al 1946 il Palazzo Reale è stato ininterrottamente la sede del potere monarchico a Napoli e nell’Italia meridionale: suoi inquilini furono dapprima i viceré spagnoli e austriaci, poi i Borbone e infine i Savoia.         […]

PIAZZA DEL PLEBISCITO

Ai piedi della collina di Pizzofalcone, la piazza simbolo di Napoli , considerata una delle più belle del mondo, occupa uno spazio complessivamente di quasi 25 mila metri quadrati , meritando  così il titolo di  “la piazza “grande ” di […]

MERGELLINA

E ‘una delle zone più belle ed affascinanti di Napoli che si trova ai piedi della collina di Posillipo. Etimologicamente il nome Margellina ( in napoletano ) deriverebbe dal latino mar jallinus, ovvero mare cristallino, da cui poi Margellina (storpiato […]

CASTEL DELL’OVO

Luogo leggendario della nostra città  il Castel dell’Ovo è da sempre stato un simbolo della nostra città . Egli  a baluardo tra la potenza del mare e quella del fuoco del vulcano Vesuvio alle sue spalle svolge il suo compito […]

BORGO DI SANTA LUCIA

Il borgo era anticamente sede dei famosi fasti luculliani. In epoca romana infatti qui vi si sarebbe trasferito il generale romano Lucio Licinio Lucullo che avrebbe innalzato la sua imponente e sfarzosa villa , conosciuta come Oppidum lucullianum . Tra […]

VIA PARTENOPE

” Le sirene beffate da Ulisse che non si fece sedurre dal loro canto ( grazie ai consigli di Circe ) si suicidarono per il dolore, ed il corpo di una di esse , Partenope , fu trasportato dalle correnti […]

PIEDIGROTTA

La zona di Piedigrotta rappresenta un altro simbolo della millenaria storia di  Napoli , sopratutto della sua canzone , ma ancor prima della poesia , poiche’ qui , alle spalle della chiesa di Santa Maria di Piedigrotta e ai piedi […]