BASILICA DELLO SPIRITO SANTO

La Basilica dello Spirito Santo si trova in uno slargo di Via Toledo denominato purtroppo Piazza Sette Settembre e un tempo  definita proprio per la presenza della chiesa ” largo dello Spirito Santo,” La Piazzetta e’ definita ” sette settembre […]

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE ( MANN )

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, uno dei primi costituiti in Europa in un monumentale palazzo seicentesco tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, può vantare il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti di […]

PIAZZA DANTE

Piazza Dante é così chiamata dal1862 , quando un comitato presieduto da Luigi Settembrini ebbe la pessima idea di porre sulla piazza il monumento di Dante ( opera di Tito Angelini ) Ora non me ne voglia il sommo poeta […]

CHIESA DI SANT’ANNA DEI LOMBARDI

La chiesa si trova vicino piazza Carita’ e conserva nel suo interno un eccezionale patrimonio artistico . La sua facciata poco appariscente , racchiusa tra case private e una caserma non lascia immaginare nemmeno lontanamente il ricco patrimonio artistico che […]

PALAZZO REALE

Dal 1600 al 1946 il Palazzo Reale è stato ininterrottamente la sede del potere monarchico a Napoli e nell’Italia meridionale: suoi inquilini furono dapprima i viceré spagnoli e austriaci, poi i Borbone e infine i Savoia.         […]

PIAZZA DEL PLEBISCITO

Ai piedi della collina di Pizzofalcone, la piazza simbolo di Napoli , considerata una delle più belle del mondo, occupa uno spazio complessivamente di quasi 25 mila metri quadrati , meritando  così il titolo di  “la piazza “grande ” di […]

PIAZZA TRIESTE E TRENTO

Attuale nome dal 1919 mai definitivamente accettato dai napoletani , affezionati alla vecchia dizione di Piazza San Ferdinando ( esattamente come via Roma citata piu’ volentieri come via Toledo ). Un tempo sede di chiostri e stazionamento di carrozzelle tirate […]

CHIESA DI SAN FERDINANDO

La chiesa di San Ferdinando, conosciuta come quella dei nobili, dei Borbone e degli artisti è situata in quella che oggi si chiama Piazza Trieste e Trento , ma che il popolo continua a chiamare Piazza San Ferdinando. La chiesa […]

VIA TOLEDO

“La via piu’ popolosa e gaia dell’universo” Stendhall …… La strada forse piu’ cara ai napoletani , che deve il suo nome al vicere’ di Napoli don Pedro de Toledo , il quale provvide durante il suo viceregno alla sistemazione […]

IL PALAZZO DEL DIAVOLO

Palazzo Penne, nei pressi di Largo Banchi Nuovi, ha una “storia” molto particolare. Antonio Penne, segretario di Re di Napoli Ladislao nel 1409, era un uomo molto potente a corte al punto che gli venne concesso di essere sepolto, insieme […]