La rivista Artribune, il noto magazine dedicato al mondo dell’arte contemporanea, nell’articolo “Tutto il meglio del 2015 nel mondo dell’arte” ha premiato il Museo Madre come Miglior Museo d’Italia di arte ... continua la lettura...
Al nucleo trecentesco del complesso si giunge percorrendo il vico Donnaregina ( al quale si accede da via Duomo ). Il complesso in origine occupava una grande insula della vecchia citta’ greco-romana ... continua la lettura...
Il Real Orto Botanico di Napoli fu fondato nel 1807 in un’area ai piedi della collina di Capodimonte su via Foria , a lato del Real Albergo dei Poveri; oggi si tratta di una struttura universitaria, ... continua la lettura...
Altra perla della Napoli Antica, risalente al 1590 . Un complesso Monumentale composto dalla chiesa Regina Coeli ed il suo monastero con l’annesso Chiostro. Nella chiesa si trovano opere d’arte ... continua la lettura...
L’edificazione della Cattedrale fu voluta da Carlo d’Angiò nel 1294, nel luogo dove sorgevano due antiche basiliche: Santa Restituta e la Stefania. Per lasciar posto alla nuova costruzione, ... continua la lettura...
All’esterno del Duomo, è visitabile il Museo del Tesoro di San Gennaro, che ospita numerosissime opere d’arte, gioielli, e argenti donati nel corso dei secoli in segno di devozione al santo ... continua la lettura...
La cappella non custodisce soltanto le reliquie ed il sangue di San Gennaro, ma è sicuramente anche un gioiello di arte e architettura di livello mondiale che racchiude marmi, affreschi, dipinti dei ... continua la lettura...
Dopo la peste del 1527 , i napoletani fecero un voto a San Gennaro di costruirgli una cappella nel Duomo per ringraziarlo della sua intercessione. La costruzione di questa cappella , che doveva contenere ... continua la lettura...
San Gennaro nacque a napoli ( secondo altri a Benevento ) nel mese di aprile 272 da Stefano , discendente della nobile famiglia romana degli Januarius e dalla napoletana Teonoria Amato . Lo chiamarono ... continua la lettura...