E’ detta della pietrasanta da una pietra con una croce incisa su cui fu posta un’ immagine della Madonna . La pietra quando la si baciava procurava l’ indulgenza. L’edificio sorse ... continua la lettura...
Piazza Bellini , si intitola al grande musicista che fu per moltissimi anni a Napoli a studiare nel conservatorio poco distante. In origine era solo uno slargo , dove però vi passavano le antiche mura ... continua la lettura...
La chiesa fu fatta costruire da Roberto d’ Angiò nel 300 in onore di Celestino V ( Pietro, ritiratosi sulla maiella in Abruzzo, come eremita, rinunciò al trono papale ottenuto nel 1294: colui che ... continua la lettura...
Lasciandoci alle spalle il bel campanile della chiesa di S.Pietro a Majella, giungiamo in piazza Miraglia e immediatamente mi viene in mente il gran sconforto che dovette provare Benedetto Croce quando ... continua la lettura...
Accanto alla chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta ,troviamo la cappella Pontano appartenente alla famiglia del poeta umanista Giovanni Pontano ,che abitava in quella via , nel vicino Palazzo ... continua la lettura...
Via tribunali è la zona più antica della città , nonchè uno dei luoghi simbolo della Napoli gotica e misteriosa ed è sopratutto una zona ricca di monumenti e chiese storiche . La storica via parte da ... continua la lettura...
La chiesa rappresenta un notevole esempio di arte barocca . Essa fu iniziata nel 1616 e terminata dal Fanzago verso la metà del secolo , su commissione di molte nobili famiglie napoletane che abitavano ... continua la lettura...
La più illustre piazza di Napoli per antichita’ e ricordi storici. In questo posto il vecchio decumano maggiore si allargava a formare l’ agora’ , il foro del tempo romano, centro della ... continua la lettura...
La Basilica affaccia sulla piazza San Gaetano , il centro dell’ antica Neapolis dove lateralmente , su via Cinquesanti , vi è il sacro tempio della Scorziata , noto conservatorio per fanciulle. La ... continua la lettura...
Da un vascio (abitazione, solitamente di una sola stanza, costruita a livello della strada) del Centro Storico di Napoli si puo’ insolitamente accedere ad un antico teatro romano non coperto che la ... continua la lettura...