SCAMPIA
Scampia è un quartiere di Napoli che si trova nella periferia nord della città , in un luogo un tempo coperto da una campagna fertilissima . Il suo nome sembra infatti derivare da ” scampagnata ” . Secondo […]
Scampia è un quartiere di Napoli che si trova nella periferia nord della città , in un luogo un tempo coperto da una campagna fertilissima . Il suo nome sembra infatti derivare da ” scampagnata ” . Secondo […]
La città di Napoli fu fondata tra due grandi complessi vulcanici , il Vesuvio ed i Campi Flegrei e pertanto poggia le sue fondamenta su terreni piroclastici trasformatisi poi in roccia tufacea . Questo per peculiari caratteristiche morfologiche e geologiche risulta […]
Questa bella chiesa risalente al XVI secolo che si trova in Via Nuova Marina lega la sua costruzione ad un marinaio miracolosamente scampato a un naufragio . Questi di nome Bernardino Belladonna , in segno di ringraziamento, decise di fondare insieme […]
” chi non ha visto Amalfi , non ha visto l’Italia”. ( O. Sitwell ) Amalfi è una piccola citta, dalla quale prende il nome la Costiera Amalfitana dichiarata, nel 1997 dall’UNESCO, patrimonio mondiale dell’umanità. Amalfi è anche però come […]
Santa Luciella ai Librai è una piccola chiesa situata nel cuore del centro antico di Napoli, lungo la nota Via Spaccanapoli nel tratto in cui questa prende il nome di San Biagio dei Librai . La Via Spaccanapoli, è null’altro […]
L’antica città di Aversa si trova localizzata a meno di circa 20 Km da Napoli , al centro di quella che un tempo , prima dell’avvento dei Savoia veniva considerata una grande Terra di lavoro e per questo soprannominata Campania […]
Percorrendo l’antica via Tribunali in direzione Forcella , dopo aver attraversato via Duomo , appena la strada si allarga per far spazio alla Piazzetta Riario Sforza (dal nome del Cardinale vissuto a Napoli nella prima metà dell’Ottocento) , proprio alle […]
La Cappella Reale della Reggia di Portici risale al 1739 e a vederla somiglia più ad un teatro di corte che ad una cappella . Essa infatti in origine nacque come Teatro di Corte presso la villa del Conte di […]
Ecco un altro bellissimo luogo dove poter trascorrere una magnifica giornata in una delle tante belle soleggiate giornate che caratterizzano la nostra città. Assaporando la suggestione di un recente passato possiamo infatti trascorrere intere ore nel reale parco della Villa […]
La Villa dei Papiri, è una villa di epoca romana, rimasta sepolta sotto una coltre di detriti vulcanici di circa trenta metri durante l’eruzione del Vesuvio del 79 . Ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell’antica Ercolano, venne al momento […]