SAN GIOVANNI A TEDUCCIO

Una antica storia risalente al IV secolo d.C. racconta che alcuni pescatori , giunti a pescare davanti alla  spiaggia di Vigliena , trovarono improvvisamente impigliata nelle loro reti una statua di marmo raffigurante San Giovanni Battista . Dopo averla con […]

SCAMPIA

    Scampia è un quartiere di Napoli che si trova nella periferia  nord della città , in un luogo un tempo coperto da una campagna fertilissima . Il suo nome sembra infatti derivare da ” scampagnata ”  . Secondo […]

BERNARDO TANUCCI

Bernardo Tanucci  nato in Toscana a Stia in provincia di Arezzo  nel 1698  e morto  a San Giorgio a Cremano in provincia di Napoli nel 1783 ,  fu per lunghi anni l’uomo di fiducia  politico della Casa Reale  borbonica a […]

Storie dell’Acquedotto in città

La città di Napoli fu fondata tra due grandi complessi vulcanici , il Vesuvio ed i Campi Flegrei  e pertanto poggia le sue fondamenta su terreni piroclastici   trasformatisi poi  in roccia tufacea  . Questo  per peculiari  caratteristiche  morfologiche e geologiche risulta […]

IL GRAND TOUR

Il Grand Tour  era un lungo avventuroso viaggio per l’Europa a cavallo o in carrozza che durava intere settimane ,  mesi o anni . Esso veniva normalmente  intrapreso in genere da ricchi giovani dell’aristocrazia europea a partire dal XVI secolo […]

LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI

Non tutti ricordano  che Napoli durante la seconda guerra mondiale è stata la prima città d’Europa ad insorgere in armi contro i tedeschi e non tutti sanno che per questo motivo Napoli ed i suoi cittadini hanno meritato una Medaglia […]

Rocco Galdieri

Il  poeta e giornalista Rocco Galdieri nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani . Il padre  farmacista avrebbe voluto per lui  una carriera di medico o farmacista ma egli mostrò al contrario ben presto […]

LA GUGLIA DI SAN GENNARO

Percorrendo l’antica via Tribunali in direzione Forcella , dopo aver attraversato via Duomo , appena la strada si allarga per far spazio alla Piazzetta Riario Sforza (dal nome del Cardinale vissuto a Napoli nella prima metà dell’Ottocento) , proprio alle […]

IL POZZO DI ENZECHETTA

La storia incomincia quando un giorno del lontano ottobre del 1709 un contadino residente tra  Resina ( Ercolano )  e Portici di nome Ambrogio Nocerino  soprannominato Enzechetta , decise di scavare un pozzo  nel suo giardino per meglio irrigare il […]