LA FESTA DI SAN GIOVANNI
Il 24 giugno è il giorno in cui si celebra San Giovanni, detto il Battista, colui che Cristo definì il più grande fra i nati di donna e dal quale Cristo si fece battezzare in un Battesimo di sola acqua. […]
Il 24 giugno è il giorno in cui si celebra San Giovanni, detto il Battista, colui che Cristo definì il più grande fra i nati di donna e dal quale Cristo si fece battezzare in un Battesimo di sola acqua. […]
Vi abbiamo già raccontato in altri articoli del nostro sito del genio artistico del grande Raffaele Viviani (Viviano all’anagrafe), che con la musicalità dei suoi scritti e la teatralità della sua poesia, nella sua instancabile attività di autore e commediografo, […]
Dopo le scosse di terremoto delle ultime ore, si torna a parlare di Campi Flegrei . Ma cosa sono in realta i Campi Flegrei? I Campi Flegrei (dal greco antico φλέγω?, phlégō, “brucio”) sono una vasta area di natura vulcanica […]
Nato a Napoli intorno al 1570 (non si conosce ancora la data certa ) da Fabio e Giuditta Borriello, egli fu battezzato il 6 gennaio 1573 nella piccola chiesa di S.Angelo a Segno, in via dei Tribunali. Della sua vita sappiamo […]
Il gioco Ludus latrunculorum, o più semplicemente dei Latrunculi (briganti, mercenari), era un gioco da tavolo molto in voga nell’antica Roma. Secondo alcuni esperti di storia greco-romana, il gioco era una variante di un gioco praticato nell’Antica Grecia chiamato Petteia, che si […]
La Domus di Leda ed il cigno venne così chiamata al suo ritrovamento negli scavi archeologici di Pompei, per la presenza nella sua camera da letto di un sensuale affresco raffigurante Leda sedotta da un cigno che non era altro […]
Siete mai stati al Museo Archeologico di Napoli (MANN )? Se venite a visitare Napoli, questo Museo rappresenta per voi una tappa fondamentale . Non potete lasciare Napoli senza averlo visto . Questo è un dogma della nostra citta. Se […]
C’era una volta una Napoli che non vedremo mai più, dissolta sotto i picconi del Risanamento. Una fetta di città cancellata con un colpo di spugna, che non potremo mai conoscere, di cui sopravvive solo qualche elemento ricollocato altrove, immortalata […]
Carlo di Borbone fu un monarca illuminata e riformista in quanto ebbe il merito di adeguarsi gradualmente con la sua politica alle tendenze illuministiche imperanti a quell’epoca in Europa che dava un nuovo aspetto alle relazioni umane liberando in ogni […]
Lo storico Museo Musicale del Conservatorio di San Pietro a Majella, inaugurato da Francesco Cilea il 3 dicembre 1925, ospita una tra le più rilevanti collezioni di strumenti musicali d’Europa, una meravigliosa galleria di ritratti di musicisti, sculture, cimeli storici, […]