FIAMMETTA e BOCCACCIO

Conoscete la storia della Chiesa di San Lorenzo Maggiore dove  una “bellissima figliuola”,  fece perdere la testa addirittura ad uno dei padri della lingua italiana?  Per conoscere questa storia bisogna innanzitutto fare un tuffo nel passato e riportarci con la […]

IL 2 NOVEMBRE ED IL CULTO DEI DEFUNTI

La nostra città fondata dai greci e per lungo tempo indottrinata dai suoi culti e dal loro modo filosofico e sociale di pensare ha da sempre adottato quella benevola  filosofia che il mondo ellenico aveva  con la morte. Per loro  […]

PALAZZO MASTELLONI

L’antico Palazzo Mastelloni,che si  si trova nalle nostra città in piazza Carità. risale nella sua storia  a tempi molto antichi. Grazie alla famosa mappa cartografica Lafrery, si hanno  infatti  testimonianze della sua presenza già nel  1566 e sappiamo con certezza […]

MONTESANTO : luogo di storia e cultura

C’era una volta, a Napoli, un grande esteso vallone, coperto da boschi di ulivi e pini, situato ai piedi della collina del Vomero. Si trattava di una grande area verde della nostra citta tutta  presente  fuori le mura occidentali della […]

LA FESTA DI SAN GIOVANNI

Il 24 giugno è il giorno in cui si celebra San Giovanni, detto il Battista, colui che Cristo definì il più grande fra i nati di donna e dal quale Cristo si fece battezzare in un Battesimo di sola acqua. […]

Il Museo del Conservatorio San Pietro a Majella

Lo storico   Museo  Musicale del Conservatorio di San Pietro a Majella,  inaugurato da Francesco Cilea il 3 dicembre 1925, ospita una tra le più rilevanti collezioni di strumenti musicali d’Europa, una meravigliosa galleria di ritratti di musicisti, sculture, cimeli storici, […]

LA FESTA DI PIEDIGROTTA

Piedigrotta è uno dei  luoghi della nostra città maggiormente  permeato di storia, cultura, arte e leggende che divenne particolarmente celebre durante il periodo angioino , aragonese  e sopratutto  borbonico , per una festa che si teneva ogni anno in onore […]

IL DIAVOLO DI MERGELLINA

Se pensate che il  diavolo nella nostra citta abbia fatto parlare di se nella storia , solo per la sua presenza  nel  sottosuolo  del campanile della Pietrasanta o nel Palazzo Penne vi sbagliate . Egli  agendo in superficie di giorno […]