MATTIA PRETI
Mattia Preti nato a Taverna (Catanzaro) nel 1613 fu detto anche il ” Cavaliere Calabrese ” perchè nato in Calabria e fatto cavaliere da papa Urbano VIII durante la sua attività a Roma . Preti iniziò la sua carriera artistica a Roma […]
Mattia Preti nato a Taverna (Catanzaro) nel 1613 fu detto anche il ” Cavaliere Calabrese ” perchè nato in Calabria e fatto cavaliere da papa Urbano VIII durante la sua attività a Roma . Preti iniziò la sua carriera artistica a Roma […]
Bisogna innanzitutto chiarire, quando parliamo del re Carlo, che egli fu per ben 25 anni re di Napoli e per altri 30 anni re di Spagna. Quando era re di Napoli Carlo non fu mai seguito nella sua discendenza da […]
Nonostante egli sia nato e finito lontano da Napoli e’ stato un grande artista che si e’ formato nella nostra città dove ha vissuto i momenti più importanti del suo percorso artistico producendo il meglio della sua arte. In questa […]
VINCENZO GEMITO fu uno degli artisti più rappresentativi della Napoli dell’epoca. Personaggio particolare, ebbe una vita difficile, che lo portarono anche alla follia, che divenne una fonte incredibile della sua arte meravigliosa. Vincenzo Gemito nacque a Napoli il 16 luglio […]
Tino di Camaino scultore e architetto senese del 14° sec., nacque a Siena nel 1280. Figlio dello scultore e architetto Camaino di Crescentino, si formò a Siena alla scuola di Giovanni Pisano. Fu attivo sopratutto nella realizzazione di grandi monumenti […]
Fabrizio Ruffo, Cardinale e statista e’ rimasto famoso nella storia di Napoli per aver creato il movimento Sanfedista e comandato l’esercito della Santa Fede che segno’ la fine della Repubblica Partenopea del 1799. Nacque il 16 settembre 1774 a San […]
Nato a Chieti nel 1728, Ferdinando Galiani fu un uomo di grandissima cultura e raffinata intelligenza. Fu letterato, filosofo, pensatore e in primo luogo economista, dove fu per tanti versi un vero e proprio precursore. Ferdinando Galiani è infatti ancora […]
Eduardo Scarfoglio scrittore e giornalista e’ stato il fondatore di ben tre giornali quotidiani: Il Corriere di Roma, Il Corriere di Napoli e l’ attuale giornale “Il Mattino“. Nacque a Paganica, in provincia dell’Aquila, nel 1860. Poco incline alla disciplina […]
Donna straordinaria, prima redattrice e giornalista, poi addirittura prima fondatrice di un giornale quotidiano, Matilde Serao ,figlia del giornalista Francesco e della nobile greca Paolina Bonelly, nacque nel 1856 a Patrasso, in Grecia, dove il padre si era rifugiato nel […]
Renato Carosone, il cui nome originale è Renato Carusone, nacque a Napoli il 3 gennaio 1920 in vico dei Tornieri, a due passi da piazza del Mercato. Primo di due fratelli, è stato cantautore, pianista, direttore d’orchestra nonchè compositore italiano. Definito dal popolo napoletano uno dei più grandi […]