LA STAZIONE FERROVIARA BAYARD

E’oramai un fatto da tutti conosciuto che il primo tratto di ferrovia realizzato nella penisola italica fu la ferrovia Napoli Portici. Ma non tutti sanno che questo primo tratto di strada ferrata lo si deve ad un ingegnere francese di […]

CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO

Ci troviamo  a piazza Dante a Napoli, all’inizio di via Toledo, e davanti  a noi abbiamo la facciata rococò della chiesa di San Michele Arcangelo a Port’Alba, purtroppo chiusa per la maggior parte del tempo e per questo , come […]

GIANCARLO SIANI

Nato a Napoli nel 1959, cresciuto nel quartiere Vomero, Siani mostrò fin da giovane una forte attenzione per i temi sociali. Dopo il liceo classico al “Giovanbattista Vico” che  frequentò con ottimo profitto,  si iscrisse alla facoltà di Sociologia e […]

SERGIO BRUNI : ‘a voce ‘e Napule

Sergio Bruni, nome d’arte di Guglielmo Chianese, nasce a Villaricca, un piccolo paese a pochi chilometri da Napoli (l’antica Panecuocolo), il 15 settembre 1921 da Gennaro Chianese e Michela Percacciuolo. La sua è una famiglia poverissima: il padre Gennaro faceva […]

ARTURO LABRIOLA (un politico d’altri tempi )

Arturo Labriola nacque il 21 gennaio 1873; suo padre  artigiano, lavorava  pazienza coni gusci di tartaruga per rivavarne  raffinati oggetti preziosi come  fermagli per capelli, pettenesse,’ montature per occhiali, tabacchiere e scatole varie. Il buon uomo rimaneva ore ed ore […]

PIAZZA 7 SETTEMBRE

Piazza 7 settembre già un tempo chiamata Largo dello Spirito Santo per la presenza dell’omonima Chiesa, è quello slargo che si trova nella nostra città, sulla famosa Via Toledo , subito dopo Piazza Dante. Essa è oggi è oggi  chiamata […]