La Villa Favorita di Ercolano, più esattamente denominata Real Villa della Favorita, è una delle più belle residenze patrizie del XVIII secolo facente parte del cosidetto ” Miglio d’Oro ” ... continua la lettura...
Somma Vesuviana è un comune di origini antichissime situato nel cuore del famoso Parco Nazionale del Vesuvio. Il suo terreno, fertilissimo per la vicinanza del Vesuvio è il protagonista di numerose ... continua la lettura...
Pollena Trocchia oggi è un comune singolo di Napoli che rientra nel Parco Nazionale del Vesuvio ma prima della famosa eruzione del vesuvio del 1631 esso come tale non esisteva in quanto al suo posto vi ... continua la lettura...
Quando il re Carlo di Borbone e sua moglie Maria Amalia di Sassonia, si recarono in visita presso la villa del duca d’Elboeuf, rimasero talmente affascinati dalle numerose opere d’arte ... continua la lettura...
La storia incomincia quando un giorno del lontano ottobre del 1709 un contadino residente tra Resina ( Ercolano ) e Portici di nome Ambrogio Nocerino soprannominato Enzechetta , decise di scavare un ... continua la lettura...
Ecco un altro bellissimo luogo dove poter trascorrere una magnifica giornata in una delle tante belle soleggiate giornate che caratterizzano la nostra città. Assaporando la suggestione di un recente ... continua la lettura...
La Villa dei Papiri, è una villa di epoca romana, rimasta sepolta sotto una coltre di detriti vulcanici di circa trenta metri durante l’eruzione del Vesuvio del 79 . Ritrovata a seguito degli scavi ... continua la lettura...
L’antico complesso termale di San Carminiello ai Mannesi a Napoli sorge in pieno centro storico in un’area che si trova all’incrocio fra Via Carminiello ai Mannesi e Via Duomo. Si tratta ... continua la lettura...
I chiostri di santa patrizia sono dei chioschi monumentali di Napoli ubicati nelle mura del centro antico in via Luciano Armanni. Adibiti a sede di alcuni istituti della Facoltà di medicina e chirurgia, ... continua la lettura...
Il Cratere degli Astroni è un vulcano spento che fa parte del più complesso cratere di Agnano, inserito nella area vulcanica dei Campi Flegrei. Dal 1987 è divenuto una Riserva Naturale che rientra ... continua la lettura...