CHIESA DELLA CERTOSA DI SAN MARTINO

Sulla collina del Vomero, uno dei quartieri collinosi di Napoli, si trova una delle chiese  più  importanti della nostra città realizzata tra 1325 e il 1368 . Per vederla dovete però accedere ad un grande cortile realizzato da Giovanni Antonio Dosio […]

IPOGEO IN PIAZZA DEL PLEBISCITO

E’ a tutti noto che la neoclassica Basilica di San Francesco di Paola voluta da Ferdinando I di Borbone con progetto dell’architetto Pietro Bianchi di Lugano (uno dei migliori artisti del’epoca della scuola neoclassica) fu edificata quale voto per il […]

SAN GAUDIOSO

Oggi 27 ottobre, si celebra San Gaudioso, uno dei vescovi di Napoli, e poi coprotettore della città, proveniente dall’Africa settentrionale, morto il 27 ottobre tra il 451 e il 453 d.C. Egli era un vescovo nordafricano, originario della Bitinia che […]

IL DELITTO D’ONORE DI PALAZZO SAN SEVERO

La nostra storia inizia recandoci nel nostro centro storico nella magnifica chiesa del Gesù Nuovo alla ricerca del  cappellone dedicato a  Sant’Ignazio di Loyola, che fu pagato dal famoso nobile Carlo Gesualdo da Venosa ,considerato oggi il più grande madrigalista […]

CASALNUONO DI NAPOLI

L’odierna cittadina di Casalnuovo sorge sulle rovine di Archora, uno dei villaggi che avevano dato luogo alla confinante città di Afragola, e comprende anche il soppresso comune di Licignano di Napoli, corrispondente all’insediamento romano di Licinianum, ma facenti parte di […]

PIANURA

Non tutti sanno che Capodimonte ed i Camaldoli sono niente altro che due diversi crateri  e molti non sanno che  che tra i due vi è un vasto cratere intermedio che corrisponde a quella collina denominata monte Donzelle, le cui […]

Porta Capuana e il quartiere della Vicaria

Situata nei pressi del Castel Capuano e della chiesa di Santa Caterina a Formiello, l’imponente Porta  Capuana ha sempre rappresentato il punto di ingresso dei vari conquistatori della nostra città . Progettata e costruita nel 1484 durante il regno di […]