LA REGGIA DI PORTICI

La reggia è situata a Portici, un comune alle pendici del Vesuvio poco fuori le porte di Napoli. La bellissima struttura è stata la residenza estiva della famiglia reale borbonica e della sua corte. Si trova all’interno di un ampio […]

IL MIGLIO D’ORO

Con il termine “Miglio d’oro“ oggi si intende quel tratto di strada che parte da San Giovanni a Teduccio ed arriva fino ai confini di Torre Annunziata. Per “Miglio d’oro” in passato si intendeva un tratto di strada rettilineo tra […]

LA GALLERIA UMBERTO I

La maestosa Galleria Umberto I e’ oggi considerata uno dei luoghi simbolo di Napoli. La bellissima e complessa struttura venne completata tra il 1887 e il 1890 e in poco tempo si trasformo’ nel salotto buono della città e splendido […]

LA FONTANA DELLE “ZIZZE”

E’ una fontana del 500 in marmo bianco , ubicata nel centro antico di Napoli addossata alla Chiesa di Santa Caterina della Spina Corona in Via Giuseppina Guacci Nobile (vicino Piazza Nicola Amore). Strada questa, che inizia dalla Piazza Portanova […]

CHIESA DEI SANTI FILIPPO E GIACOMO

La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo si trova nel cuore storico della città,  in via S. Biagio dei Librai,( uno dei tratti della famosa via Spaccanapoli)   dove venne fatta edificare nel 1593 per volere degli artigiani e dei mercanti della zona, riuniti […]

COMPLESSO DI SAN FRANCESCO DELLE CAPPUCCINELLE

Il Complesso di San Francesco delle Cappuccinelle si trova in salita Pontecorvo  nel quartiere Avvocata. L’abbazia monumentale  fu eretta nel 1585  per volere dalla vedova del Duca di Scarpato, ( Eleonora ), in seguito ad un ex voto, allo scopo di potervi […]

SAN GIUSEPPE DELLE SCALZE A PONTECORVO

La splendida chiesa barocca, dedicata a San Giuseppe, fondata  da cinque monache Teresiane, domina l’ancor più antico complesso immobiliare del marchese Spinelli di Tarsia, al quale fu sottratto per effetto della compravendita notarile datata 1640, a segno e nome del […]

CHIESA DI SAN NICOLA ALLA CARITA’

La seicentesca chiesa di San Nicola alla Carità, che si trova in Via Toledo appartenuta ai Padri Pii Operai è un bellissimo edificio di culto affrescato dai maggiori artisti napoletani del settecento, quali Solimena , De Mura e De Matteis.. Un giorno accadde che […]

PALAZZO DONN’ANNA

Palazzo Donn’Anna , a picco sul mare ,e’ in assoluto il posto piu’ suggestivo della citta’ . La storia del palazzo ,tra misteri e leggende si intreccia con l’affascinante figura di Anna Carafa che lo abito’ e gli diede il […]

CHIESA DI GESU’ E MARIA

Originariamente, in epoca ducale, l’area situata al di fuori delle mura che andava dal Largo del Mercatello (attuale Piazza Dante) fino al casale di Antignano sulla collina del Vomero era conosciuta con il termine “Limpiano”. Nel Seicento, come tutte le […]