COMPLESSO MONASTICO DEI SS. SEVERINO E SOSSIO

L’Unico monastero dell’ordine benedettino a Napoli, attualmente sede dell’archivio di stato , fu fondato sull’altura di monterone nell’area dell’antico Sedile di Porto  e si articola in quattro chiostri e due chiese: una dedicata ai due santi e l’altra rappresentata dalla chiesa inferiore (oggi […]

LARGO SAN GIOVANNI MAGGIORE

Partendo da Spaccanapoli, nel centro storico della città, superata la Basilica di Santa Chiara, scendiamo sulla destra  per via Santa Chiara  percorrendola  fino in fondo.  Ci  troveremo in Piazzetta Banchi Nuovi dove ci colpirà la visione di una chiesa diroccata […]

CHIESA DELLA CROCE DI LUCCA

La chiesa attualmente sconsacrata della Santa Croce di Lucca è situata in Via dei Tribunali. Venne costruita nel 1537 insieme all’annesso Monastero dall’ordine delle suore Carmelitane che la dedicarono al crocifisso venerato nel Duomo di Lucca. Nel XVII secolo vennero […]

CHIESA DI SANT’ANIELLO A CAPONAPOLI

La chiesa di Sant’Agnello Maggiore, detta anche di Sant’Aniello a Caponapoli o Santa Maria Intercede, che si trova in Piazzetta Sant’Andrea delle Dame, nacque nel V secolo a.C. in quello che allora era il punto più alto della vecchia Neapolis. […]

BASILICA DI SAN GIOVANNI MAGGIORE

La Basilica di San Giovanni Maggiore nacque sui resti di un tempio pagano dedicato ad Antinoo, il giovane e bellissimo amante dell’Imperatore Adriano morto annegato durante una crociera sul Nilo. Sulla tragica morte di Antinoo, annegato nelle acque del Nilo […]

CHIESA DI SAN GAUDIOSO

Nel V secolo, il vescovo di Abitine in Tunisia, di nome Settimo Celio Gaudioso, in seguito all’invasione dei barbari nella sua città, rifiutò agli stessi di convertirsi all’arianesimo. Il re Genserico per questo suo rifiuto decise di punirlo e  imbarcarlo […]

COMPLESSO DI SANT’ANDREA DELLE DAME

Il complesso di Sant’Andrea delle Dame è composto dalla chiesa, dal monastero e dal vicino chiostro. Le strutture  vennero fondate nel 1585 grazie a quattro nobildonne napoletane,  tutte sorelle e  figlie del ricco notaio Parascandolo (Giulia, Laura, Lucrezia e Paola). […]

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA SAPIENZA

La Chiesa di Santa Maria della Sapienza, che si trova in Via Costantinopoli fu costruita nella prima metà del Seicento ad opera del cardinale Oliviero Carafa. In realtà questi aveva solo iniziato a ristrutturare un edificio per utilizzarlo come ricovero […]

CHIESA DI SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI

Fu costruita a metà del Cinquecento nel posto dove venne rinvenuto in una cappella abbandonata un dipinto al muro della Vergine di autore ignoto. La cappella venne in seguito ricostruita e affidata alla Confraternita di Santa Maria di Costantinopoli. Lo […]

CHIESA DI SAN GIORGIO MAGGIORE o AI MANNESI

Siamo in via Duomo, lungo la «Via dell’Arte» o meglio ancora sulla «Via dei Musei» come è stata recentemente battezzata; una strada ricca di  cultura che racchiude ben 8 splendide meraviglie dell’arte napoletana, uno scrigno prezioso che abbraccia simbolicamente chiese […]