GALLERIA DEL PRINCIPE DI NAPOLI

La galleria è stata costruita tra il 1870 e il 1883, su progetto di Nicola Breglia: è costituita da tre bracci, ognuno dei quali termina con un’uscita caratterizzata da scalinate di lunghezze diverse a causa del dislivello presente tra la […]

SAN LEUCIO e FERDINANDOPOLI

A San Leucio, un piccolo borgo presente a nord di Caserta, Ferdinando IV re di Napoli  volle realizzare la Real Colonia, una comunità operaia felice, in linea con le città ideali delle utopie settecentesche fondata sui principi della solidarietà, uguaglianza […]

LA GROTTA DI SEIANO

La grotta di Seiano è un’antica galleria artificiale realizzata in epoca romana attraverso la quale si può accedere al Parco Archeologico di Pausylipon. I siti sono disposti sulla collina di Posillipo e rappresentano una fantastica passeggiata da non perdere. Uno […]

L’EREMO DEI CAMALDOLI

L’antico complesso monumentale dell’eremo intitolato al Ss. Redentore, sorge sulla sommita’ della collina dei Camaldoli, che rappresenta uno dei luoghi più panoramici ed incantevoli della nostra città. Si tratta di un complesso monastico di elevato valore storico, artistico e paesaggistico […]

LA VILLA DEI TEMPLARI

Sulla collina dei Camaldoli, all’incrocio tra le vie Camillo Guerra e Soffritto si trova un casale abbandonato che un tempo era l’ antica Osteria del Ricino (probabilmente un punto di dazio nella Napoli del Rinascimento) che veniva denominata “Luogo della […]

LA REGGIA DI PORTICI

La reggia è situata a Portici, un comune alle pendici del Vesuvio poco fuori le porte di Napoli. La bellissima struttura è stata la residenza estiva della famiglia reale borbonica e della sua corte. Si trova all’interno di un ampio […]

IL MIGLIO D’ORO

Con il termine “Miglio d’oro“ oggi si intende quel tratto di strada che parte da San Giovanni a Teduccio ed arriva fino ai confini di Torre Annunziata. Per “Miglio d’oro” in passato si intendeva un tratto di strada rettilineo tra […]

PALAZZO DONN’ANNA

Palazzo Donn’Anna , a picco sul mare ,e’ in assoluto il posto piu’ suggestivo della citta’ . La storia del palazzo ,tra misteri e leggende si intreccia con l’affascinante figura di Anna Carafa che lo abito’ e gli diede il […]

I QUARTIERI SPAGNOLI

I Quartieri Spagnoli furono costruiti per acquartierare l’esercito spagnolo di stanza nella Regione, in una posizione strategica vicino al Palazzo del Viceré e di fronte al porto. Appaiono come un meraviglioso dedalo di vicoli e gradoni, dove palazzi e chiese […]