LA FONTANA DELLE “ZIZZE”

E’ una fontana del 500 in marmo bianco , ubicata nel centro antico di Napoli addossata alla Chiesa di Santa Caterina della Spina Corona in Via Giuseppina Guacci Nobile (vicino Piazza Nicola Amore). Strada questa, che inizia dalla Piazza Portanova […]

CHIESA DEI SANTI FILIPPO E GIACOMO

La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo si trova nel cuore storico della città,  in via S. Biagio dei Librai,( uno dei tratti della famosa via Spaccanapoli)   dove venne fatta edificare nel 1593 per volere degli artigiani e dei mercanti della zona, riuniti […]

COMPLESSO DI SAN FRANCESCO DELLE CAPPUCCINELLE

Il Complesso di San Francesco delle Cappuccinelle si trova in salita Pontecorvo  nel quartiere Avvocata. L’abbazia monumentale  fu eretta nel 1585  per volere dalla vedova del Duca di Scarpato, ( Eleonora ), in seguito ad un ex voto, allo scopo di potervi […]

SAN GIUSEPPE DELLE SCALZE A PONTECORVO

La splendida chiesa barocca, dedicata a San Giuseppe, fondata  da cinque monache Teresiane, domina l’ancor più antico complesso immobiliare del marchese Spinelli di Tarsia, al quale fu sottratto per effetto della compravendita notarile datata 1640, a segno e nome del […]

CHIESA DI SAN NICOLA ALLA CARITA’

La seicentesca chiesa di San Nicola alla Carità, che si trova in Via Toledo appartenuta ai Padri Pii Operai è un bellissimo edificio di culto affrescato dai maggiori artisti napoletani del settecento, quali Solimena , De Mura e De Matteis.. Un giorno accadde che […]

CHIESA DI GESU’ E MARIA

Originariamente, in epoca ducale, l’area situata al di fuori delle mura che andava dal Largo del Mercatello (attuale Piazza Dante) fino al casale di Antignano sulla collina del Vomero era conosciuta con il termine “Limpiano”. Nel Seicento, come tutte le […]

CHIESA DI SANTA TERESELLA DEGLI SPAGNOLI

La Chiesa di Santa Teresella degli Spagnoli si trova in Via Santa Teresella degli Spagnoli. La data di fondazione dell’edificio (noto anche con il nome di Santa Teresa dei Carmelitani o Santa Maria del Buon Successo) risulta incerta, anche se […]

I QUARTIERI SPAGNOLI

I Quartieri Spagnoli furono costruiti per acquartierare l’esercito spagnolo di stanza nella Regione, in una posizione strategica vicino al Palazzo del Viceré e di fronte al porto. Appaiono come un meraviglioso dedalo di vicoli e gradoni, dove palazzi e chiese […]

CHIESA DI SAN CARLO ALLE MORTELLE

La Chiesa di San Carlo alle Mortelle, è una meraviglia Secentesca sita nel centro storico napoletano, a due passi da corso Vittorio Emanuele e dai Quartieri Spagnoli. La chiesa che si trova in Piazzetta San Carlo alle Mortelle ed è da qualche […]