CHIESA DELLA PIETA’ DEI TURCHINI

La chiesa della Pietà dei turchini sorge in via Medina ed e’ poeticamente descritta come la fabbrica dei cantori napoletani del Seicento e del Settecento. Nonostante sia inscritta al patrimonio sacro come la chiesa di Santa Maria dell’Incoronatella, il suo […]

CHIESA DI SANTA MARIA DELL’INCORONATA

La chiesa si trova in via Medina e fu fondata dalla regina Giovanna I d’ Angio’ La Pietatella è il titolo storicamente accertato per la vetusta chiesa delle origini di Santa Maria dell’Incoronata, nota come “Incoronatella” o “Pietatella”, oggi meglio […]

CHIESA DI SANT’ANNA DEI LOMBARDI

La chiesa si trova vicino piazza Carita’ e conserva nel suo interno un eccezionale patrimonio artistico . La sua facciata poco appariscente , racchiusa tra case private e una caserma non lascia immaginare nemmeno lontanamente il ricco patrimonio artistico che […]

PALAZZO REALE

Dal 1600 al 1946 il Palazzo Reale è stato ininterrottamente la sede del potere monarchico a Napoli e nell’Italia meridionale: suoi inquilini furono dapprima i viceré spagnoli e austriaci, poi i Borbone e infine i Savoia.         […]

PIAZZA DEL PLEBISCITO

Ai piedi della collina di Pizzofalcone, la piazza simbolo di Napoli , considerata una delle più belle del mondo, occupa uno spazio complessivamente di quasi 25 mila metri quadrati , meritando  così il titolo di  “la piazza “grande ” di […]

PIAZZA TRIESTE E TRENTO

Attuale nome dal 1919 mai definitivamente accettato dai napoletani , affezionati alla vecchia dizione di Piazza San Ferdinando ( esattamente come via Roma citata piu’ volentieri come via Toledo ). Un tempo sede di chiostri e stazionamento di carrozzelle tirate […]

CHIESA DI SAN FERDINANDO

La chiesa di San Ferdinando, conosciuta come quella dei nobili, dei Borbone e degli artisti è situata in quella che oggi si chiama Piazza Trieste e Trento , ma che il popolo continua a chiamare Piazza San Ferdinando. La chiesa […]

MASCHIO ANGIOINO

Il piu’ grande castello del mediterraneo , sorge a Napoli nella piazza che un tempo si chiamava Largo del Castello , oggi piazza Municipio; i napoletani lo chiamano Maschio Angioino, ma il suo nome originale e’ Castelnuovo , per distinguerlo […]

PIAZZA DEL MUNICIPIO

La piazza sorge antistante il piu’ grande castello del mediterraneo , che i napoletani chiamano Maschio Angioino, mentre il suo nome originale e’ Castelnuovo , per distinguerlo dal vecchio Castel dell’Ovo e forse anche da Castelcapuano. Si chiama ‘Maschio ‘ […]

PALAZZO SAN GIACOMO

Il Palazzo e’ sede del Municipio di Napoli dal 1861 . Il palazzo nasce come quartiere generale dei ministeri borbonici e delle segreterie di Stato , concepito dagli architetti Gasse ( Stefano e Luigi) con facciata in stile neoclassico e […]