La chiesa di San Giovanni il Battista degli Eremitani ” ad carbonetum ” e’ una chiesa trecentesca che si trova nel centro storico, in via carbonara . La via carbonara , che da’ il ... continua la lettura...
La imponente porta che si erge maestosa tra le due grandi torri cilindriche è sita alle spalle del Castel Capuano, ed era anticamente la porta d’accesso ufficiale della città, dove confluivano ... continua la lettura...
La chiesa di Santa Caterina a Formiello è situata in Piazza Enrico De Nicola . L’attuale complesso sorge su di una precedente chiesa dedicata a Santa Caterina d’Alessandria, vergine e martire, ... continua la lettura...
Castel Capuano , costruito in stile tipicamente medievale, costituiva in passato un baluardo imprendibile ed inespugnabile per qualsiasi esercito nemico . Nel tempo modificato e ampliato venne ... continua la lettura...
La Basilica di San Pietro ad Aram sorge, secondo la tradizione, nel luogo dove San Pietro celebrò la prima messa e battezzò Santa Candida e Sant’Aspreno, i primi napoletani convertiti al Cristianesimo. ... continua la lettura...
La piazza oggi come appare non e’ bella da vedere , disordinata, caotica , rumorosa e preda del confusionario mercato rionale con le varie merci esposte . Grazie alll’incuria dei governanti ed ... continua la lettura...
La chiesa del Carmine sorge sulla piazza cui ha dato il nome, ma che bisogna considerare tutt’ uno con la piazza del mercato , vista, sia la posizione che le vicende storiche comuni. La chiesa ... continua la lettura...
La chiesa, in stile gotico, è la più antica dell’epoca angioina della citta’, visto che venne costruita nel 1270 nell’attuale Piazza Sant’Egidio, accanto a Piazza Mercato. L’edificio di culto venne ... continua la lettura...
La chiesa di Sant’Agostino alla Zecca o Sant’Agostino Maggiore , originaria del 1300 è tra le più grandi chiese di Napoli , oggi purtroppo chiusa perché versa in uno stato di grave degrado per ... continua la lettura...
Fondata nel XII secolo, utilizzando una preesistente struttura, di cui tuttora rimangono parti visibili, fu annessa all’ospedale di San Giovanni eretto dai cavalieri dell’Ordine di San Giovanni di ... continua la lettura...