LA VILLA DI OPLONTI o VILLA DI POPPEA
Tra le località archeologiche vesuviane, seppellite a seguito della drammatica eruzione del 79 d.C., Oplontis è probabilmente quella che offre […]
Tra le località archeologiche vesuviane, seppellite a seguito della drammatica eruzione del 79 d.C., Oplontis è probabilmente quella che offre […]
La conquista della città di Napoli da parte di Alfonso d’Aragona non fu facile ed i suoi assedi durarono per […]
Al corso Vittorio Emanuele, che rappresenta una delle strade più panoramiche di Napoli, sorge ad un certo punto, un antico […]
Nel periodo Angioino a Napoli sono stati edificati monumenti importanti e famosi come la chiesa di Santa Chiara , la […]
Molti dei grandi dolci tipici di Napoli (escludendo il babà) affondano le loro radici nei conventi, spesso di clausura. In […]
Nelle segrete del Maschio Angioino, in una fossa buia e umida, posta sotto il livello del mare, venivano solitamente gettati […]
Giuseppe Moscati nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Medico, ricercatore e docente universitario, mori’ a Napoli a soli 46 […]
I napoletani sono celebri per il loro caffè . Insieme alla pizza, ai maccheroni , alla sfogliatella e al babà. […]
A nord di Napoli si estende la Campania Felix (cioe fortunata) degli antichi greco -romani perchè i copiosi frutti di […]