CHIESA SAN GIUSEPPE DEI RUFFI

La chiesa in stile barocco, situata in Via Duomo insieme all’annesso monastero, fu edificata nel 1604 a partire da un antico immobile di proprietà dei Ruffo, da alcune nobili donne napoletane ritiratesi a vita monastica ( Caterina e Ippolita dei […]

LA VILLA DI OPLONTI o VILLA DI POPPEA

Tra le località archeologiche vesuviane, seppellite a seguito della drammatica eruzione del 79 d.C., Oplontis è probabilmente quella che offre le più significative testimonianze monumentali di quartiere suburbano pompeiano. In epoca  borbonica, nella moderna città di Torre Annunziata, furono rinvenuti […]

IL PERIODO ARAGONESE

La conquista della città di Napoli da parte di Alfonso d’Aragona non fu facile ed i suoi assedi durarono per lunghi quattro anni, durante i quali dovette combattere e soffrire non poco per portare a termine la sua conquista perdendo […]

CONVENTO DI SANTA LUCIA AL MONTE

Al corso Vittorio Emanuele, che rappresenta una delle strade più panoramiche di Napoli, sorge ad un certo punto, un antico monastero del cinquecento che appare incastonato nella  collina di San Martino. Un gioiello nascosto di enorme valore storico e religioso […]

NAPOLI ANGIOINA

Nel periodo Angioino a Napoli sono stati edificati monumenti importanti  e famosi come  la chiesa di Santa Chiara , la Basilica di San Domenico Maggiore ,il Duomo ,la Basilica di San Lorenzo ,il Maschio Angioino , Castel Sant’Elmo .Venne inoltre […]

LA SFOGLIATELLA

Molti dei grandi dolci tipici di Napoli (escludendo il babà) affondano le loro radici nei conventi, spesso di clausura. In questi luoghi isolati, dove il contatto con l’esterno era ridotto al minimo, gli ingredienti venivano introdotti attraverso le celebri “ruote” […]

LA LEGGENDA DEL COCCODRILLO

Nelle segrete del Maschio Angioino, in una fossa buia e umida, posta sotto il livello del mare, venivano solitamente gettati i prigionieri che si voleva più rigidamente punire. Ad un tratto, per un certo periodo si comincio’ a notare con […]

IL MEDICO SANTO : GIUSEPPE MOSCATI

Giuseppe Moscati nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Medico, ricercatore e docente universitario, mori’ a Napoli a soli 46 anni il 12 aprile 1927. Settimo di nove figli nasce in una famiglia dove il padre Francesco è magistrato e […]

LE JANARE

Nella Napoli antica, nella zona dei decumani, si ergeva sul luogo della chiesa di Santa Maria Maggiore, accanto al campanile della Pietrasanta, il Tempio di Diana che per secoli ha attirato in questa zona i fedeli della dea cacciatrice. Il […]

NA TAZZULELLA ‘E CAFE’

I napoletani sono celebri per il loro caffè . Insieme alla pizza, ai maccheroni , alla sfogliatella e al babà. Il caffè è il simbolo di Napoli nel mondo. A Napoli “a tazzulella ‘e cafè” è un rito quotidiano e […]