LA PASTIERA NAPOLETANA
La pastiera napoletana , Insieme agli struffoli è il il dolce più antico di Napoli . La sua origine è attribuita in città alle suore di clausure del Monastero di San Gregorio , in Piazza San Gaetano , nel centro […]
La pastiera napoletana , Insieme agli struffoli è il il dolce più antico di Napoli . La sua origine è attribuita in città alle suore di clausure del Monastero di San Gregorio , in Piazza San Gaetano , nel centro […]
La pasta è stata portata in Italia dagli arabi , ma è stata Napoli a celebrarla nei suoi piatti. La sua origine è quindi antichissima essendo descritta anche da Marco Polo nel nel 1295 . Esso nel suo capolavoro ” […]
La zuppa inglese nonostante il suo nome anglosassone è senz’altro un dolce italiano, la cui l’origine è contesa da molte regioni ( in primis Emilia Romagna e Toscana ) . Noi invece sosteniamo con forza che questo dolce ha origini […]
Si tratta di un piatto poverissimo della cucina napoletana ideato per essere consumato nei giorni di Quaresima , quando all’indomani del Concilio di Trento venne introdotto dalla chiesa cattolica il divieto di mangiare carne o proteine animali (e quindi anche […]
La pasta e fagioli ( Pasta e fasul ) nato inizialmente come un piatto povero , preparato principalmente nella case dei poveri pescatori , è oggi diventato un vero gourmet e simbolo della cucina napoletana. Esso nasce in maniera originale […]
Eccoci davanti ad uno dei principali piatti della cucina partenopea . La pasta e patate , di origini umili è uno di quei piatti poveri tipici della tradizione contadina essendo sempre stata nei tempi una pietanza economico e allo stesso […]
I napoletani sono stati per antica tradizione “Mangiatori di foglie”, ovvero di verdure e di minestre a volte elaborate e articolate da fare (come nel caso della celebre minestra maritata), e non hanno smesso di esserlo anche quando sono […]
Luciano De Crescenzo , nato a Napoli il 28 agosto del 1928. nel borgo di di Santa Lucia, sul lungomare di Napoli , ha abitato nello stesso stabile in cui era nato il suo storico amico Carlo Pedersoli, in arte […]
All’interno del parco delle terme di Agnano , fra Napoli e Pozzuoli , nei famosi campi Flegrei , c’è un luogo sospeso tra mito e storia : è la cosidetta “grotta del cane”, un luogo di interesse storico e geologico […]
«Il Comune composto dalla Torre dell’Annunziata e dal Casale di Terravecchia è autorizzato a non portare più da oggi innanzi le anzidette antiche denominazioni, a prendere il nome di Gioacchinopoli e ad ergere un monumento con un’iscrizione che perpetui la […]