IL TEATRO TRIANON VIVIANI 

Il Trianon Viviani è un teatro pubblico del centro antico di Napoli, sito nello storico quartiere   Forcella i cui soci sono la Regione Campania che detiene una partecipazione dell’80,40%;  e  la Città metropolitana di Napoli, con una quota del 19,60%. […]

STORIA DELLE FUNICOLARI DI NAPOLI

La storia delle funicolari a Napoli inizia alla fine dell’Ottocento, quando la città, in piena espansione edilizia verso le sue colline, avvertì la necessità di collegare in modo efficiente il piano città con i quartieri alti. Fu in questa fase […]

LA FONTANA DELLA SIRENA PARTENOPE

Quando nel 1860 si decise  di edificare la nuova stazione ferroviaria di Napoli, la scelta cadde sul  lato orientale  di Napoli  dove  era ancora presente la vecchia cinta muraria aragonese che divideva la città da un ampia zona rurale per […]

CHIESA DI SAN GIACOMO DEGLI SPAGNOLI

La costruzione della chiesa, insieme all’annesso che aveva  funzioni di ospedale destinato alle cure degli infermi e degli indigenti di nazionalita’ spagnola, fu fortemente  voluta nel 1540 dal viceré don Pedro de Toledo, Marchese di Villafranca e, per la sua […]