CUMA
La storia di Cuma inizia intorno al VII- VIII secolo a.C. quando un gruppo di coloni greci provenienti da Eubea , fondarono prima Pithecusa ( l’isola delle scimmie) oggi Lacco Ameno di Ischia e poi la citta di Cuma, una […]
La storia di Cuma inizia intorno al VII- VIII secolo a.C. quando un gruppo di coloni greci provenienti da Eubea , fondarono prima Pithecusa ( l’isola delle scimmie) oggi Lacco Ameno di Ischia e poi la citta di Cuma, una […]
In tempi passati , la morte , e la sua cerimonia , in una citta’ dove tutto e ‘ spettacolo non poteva non avere una sua teatralità . Un grande spettacolo , con tante scene , tanti personaggi e […]
Ogn’anno, il due novembre, c’é l’usanza per i defunti andare al Cimitero. Ognuno ll’adda fà chesta crianza; ognuno adda tené chistu penziero. Ogn’anno, puntualmente, in questo giorno, di questa triste e mesta ricorrenza, anch’io ci vado, e con dei […]
La disastrosa epidemia di peste del 1656-58 ,falcidio’la popolazione di Napoli con quattrocentosessantamila vittime , tutte seppellite nelle cave sotterranee: la più famosa Cupa Lautrec, era situata in una zona in seguito indicata con il nome del cimitero del […]
La splendida Villa dei Misteri di Pompei , ricca di meravigliose decorazioni pittoriche che rivestono le pareti ed i suoi pavimenti e’ situata fuori dall’area archeologica cittadina di Pompei , esterna alla cinta muraria della antica Pompei , ed è […]
Anche se ci allontaniamo da Napoli ed entriamo nel territorio della bellissima Salerno non possiamo non consigliare a chiunque venga a Napoli o voglia meglio visitare i nostri siti archeologici una visita a Paestum . Il favoloso sito si […]
Ercolano ,piu’ piccola e raffinata di Pompei fu anch’essa sepolta durante l’eruzione vesuviana del 79d.c. Di Hercolaneum , la greca Herakleion , la cui fondazione secondo leggenda era attribuita ad Ercole nell’anno 79 , in quel fatidico giorno di […]
Tredici giorni prima della proclamazione dell’Unità d’Italia, sparì nel nulla, tra Palermo e Napoli, il piroscafo “Ercole”. . Fra i passeggeri c’erano alcuni ufficiali garibaldini guidati da Ippolito Nievo, che avevano il compito di portare a Torino la documentazione economica […]
Eduardo Scarpetta , parallelamente alla sua famiglia ufficiale con cui abitava in via Colonna , aveva un’altra famiglia che aveva creato con Luisa De Filippo , figlia di un cognato ( quindi nipote acquisita ) e di 25 anni […]
Eduardo Scarpetta fu un attore e commediografo di grande successo e capostipite di una famiglia teatrale e artistica unica. Figlio di un impiegato statale , in conseguenza di sopraggiunte cattive condizioni economiche della famiglia, appassionato sin da piccolo al […]