IL SALONE MARGHERITA

Correva l’anno 1890 e nella nostra città avvenne una svolta decisiva nell’orientamento dei gusti del pubblico e nel modo di concepire l’organizzazione degli spettacoli di varietà . Con l’inaugurazione infatti della maestosa Galleria Umberto I avvenne in quel periodo  anche  […]

DIOMEDE CARAFA

Diomede Carafa, uomo politico, amatore d’arte e grande letterato , è stato un nobile napoletano vissuto nel pieno del periodo aragonese, tra il regno di Alfonso il Magnanimo e quello di Ferdinando d’Aragona. Figlio minore di Antonio Carafa , detto […]

L’ELEFANTE DEL RE DI NAPOLI CARLO DI BORBONE

Se vi recate nel Museo di zoologia, a Via Mezzocannone, troverete  esposta in bella mostra lo scheletro di un elefante  indiano che giunse nelle nostra città il  1 novembre del 1742, per trovar dimora nel maestoso parco, della meravigliosa nuova […]

SAN GAUDIOSO

Oggi 27 ottobre, si celebra San Gaudioso, uno dei vescovi di Napoli, e poi coprotettore della città, proveniente dall’Africa settentrionale, morto il 27 ottobre tra il 451 e il 453 d.C. Egli era un vescovo nordafricano, originario della Bitinia che […]

LA FONTANA DELLA SIRENA PARTENOPE

Quando nel 1860 si decise  di edificare la nuova stazione ferroviaria di Napoli, la scelta cadde sul  lato orientale  di Napoli  dove  era ancora presente la vecchia cinta muraria aragonese che divideva la città da un ampia zona rurale per […]

LA STAZIONE FERROVIARA BAYARD

E’oramai un fatto da tutti conosciuto che il primo tratto di ferrovia realizzato nella penisola italica fu la ferrovia Napoli Portici. Ma non tutti sanno che questo primo tratto di strada ferrata lo si deve ad un ingegnere francese di […]