FESTE, FARINA e FORCA

Ferdinando IV  di  Borbone , soprannominato dai lazzari  con cui egli amava da piccolo mischiarsi da piccolo come   “Re Lazzarone“, secondo molti storici governò nel suo periodo secondo una   precisa regola  : quella delle “tre F” (feste, farina e forca). […]

FIAMMETTA e BOCCACCIO

Conoscete la storia della Chiesa di San Lorenzo Maggiore dove  una “bellissima figliuola”,  fece perdere la testa addirittura ad uno dei padri della lingua italiana?  Per conoscere questa storia bisogna innanzitutto fare un tuffo nel passato e riportarci con la […]

SAN TOMMASO d’AQUINO A NAPOLI

Il filosofo e teologo Tommaso d’Aquino , discendente dalla famiglia dei conti d’Aquino, e’  ancora oggi da  molti ritenuto  non solo il maggior pensatore cattolico più importante del Medioevo ma quello che maggiormente ha influenzato   in  notevole maniera il […]

TOMMASO CAMPANELLA

Nato  nel 1568, in Calabria , nell’antico borgo di Stilo , il giovane Tommaso  era figlio di una famiglia povera che certo  non poteva permettersi di mandare i figli a scuola . Si racconta a tal proposito che egli non […]

L’ULTIMO DISCORSO DI MASANIELLO AL POPOLO

Tommaso Aniello,  alias Masaniello, nei giorni successivi alla sua famosa rivoluzione contro i vicerè di Spagna che allora governavano il Regno di Napoli ,  incominciò a lasciarsi  andare ogni giorno sempre di più  ad azioni sconsiderate e sconce . Il […]

PALAZZO MASTELLONI

L’antico Palazzo Mastelloni,che si  si trova nalle nostra città in piazza Carità. risale nella sua storia  a tempi molto antichi. Grazie alla famosa mappa cartografica Lafrery, si hanno  infatti  testimonianze della sua presenza già nel  1566 e sappiamo con certezza […]