SAN LORENZO E LE STELLE CADENTI
Il 10 agosto è il giorno in cui si celebra la giornata dedicata a San Lorenzo, uno dei personaggi più noti della prima cristianità di Roma ed uno dei martiri più venerati dalla chiesa cattolica , tanto che la sua […]
Il 10 agosto è il giorno in cui si celebra la giornata dedicata a San Lorenzo, uno dei personaggi più noti della prima cristianità di Roma ed uno dei martiri più venerati dalla chiesa cattolica , tanto che la sua […]
Di fronte a questa statua di Francesco Jerace situata come ultima delle otto statue allogiate nelle nicchie sulla facciata pricipale della Reggia di Napoli, ogni volta mi rendo sempre più conto che raccontare la vera storia della fine del regno […]
Nacque a Vicenza dalla nobile famiglia dei Thiene nel 1480, e fu battezzato con il nome di Gaetano, in ricordo di un suo celebre zio, il quale si chiamava così perché era nato a Gaeta. ll padre Gaspare muore quando […]
Se vi recate nella nostra città nella splendida Piazza del Gesù Nuovo verrete subito colpiti ed attratti dall’omonima chiesa di epoca rinascimentale con il suo bugnato a punta di diamante. Si tratta della facciata dell’antico palazzo Sanseverino e purtroppo anche […]
A Napoli ci sono tanti luoghi dove possiamo celebrare Sant’Anna in quanto il culto di questa importante figura cattolica ( la madre della madre di tutte le mamme ) e’ molto diffuso nella nostra citta. Ancora oggi infatti molte donne […]
Ci sono luoghi della città dove occorre fare un notevole sforzo di fantasia per immaginare che nelle strade dove oggi va in scena il degrado, un tempo esisteva una delle ville più belle e grandiose di Napoli, nata dalla volontà […]
San Pietro a Patierno, oggi quartiere di Napoli, era in origine un comune rurale chiamato Paternum, inglobato alla città nel 1925 durante il regime fascista. Il suo nome attuale si deve a una chiesa medievale dedicata a San Pietro, documentata […]
L’antico Palazzo che si trova nell’antico largo della Conservatoria de’Grani, ora intitolata al sommo poeta Dante Alighieri, per la sua architettura è annoverato tra i più importanti del Seicento napoletano. La sua costruzione ebbe inizio nel XVII secolo per volere […]
La Chiesa di San Giorgio Martire che si trova a Pianura in Piazza San Giorgio, è un luogo di culto che ha origini antichissime visto che una sua prima versione fu edificata nel XIII secolo da operai e minatori che […]
Nella opinione comune Federico Dehnhardt (Hannover 1787 – Napoli 1870) è il botanico tedesco, che nell’Ottocento realizzò i bei Parchi dei Siti Reali di Napoli e che fu il grande collaboratore per 50 anni del Prof. M. Tenore nell’Orto Botanico […]