A MAMMA
Chi tene ‘a mamma è ricche e nun ‘o sape; chi tene ‘a mamma è felice e nun ll’apprezza Pecchè ll’ammore ‘e mamma è ‘na ricchezza è comme ‘o mare ca nun fernesce maje. Pure ll’omme cchiù triste e malamente […]
Chi tene ‘a mamma è ricche e nun ‘o sape; chi tene ‘a mamma è felice e nun ll’apprezza Pecchè ll’ammore ‘e mamma è ‘na ricchezza è comme ‘o mare ca nun fernesce maje. Pure ll’omme cchiù triste e malamente […]
Ogni anno presso il santuario di Pompei, circa due milioni di fedeli si recano ogni anno per pregare, chiedere grazie,e sciogliere un voto da affidare alla Madonna del Rosario . Nella Basilica si trova infatti esposta sull’altare maggiore un prezioso […]
Prima di parlarvi di un lavoro di grande valore sia urbanistico che artistico,che attualmente viene considerata un capolavoro della cartografia del Settecento, non solo napoletano, mi sembra doveroso accennare qualcosa circa su colui che il nome a questa grande opera. […]
Per recarvi a visitare quello che rappresenta uno degli edifici storici più impoetranti della nostra città, vi dovete recare nel punto più alto della collina del Vomero. Castel Sant’Elmo è infatti situato accanto alla famosa Certosa di S.Martino e vicino ad […]
La pallamaglio è un antico gioco all’aperto, originario di Napoli che ha dato origine a numerosi nelle sue varianti a numerosi sport moderni, come il golf, il croquet,l’hockey ed il polo. Gli attrezzi necessari al gioco erano una palla compatta, solitamente […]
Il Teatro Diana fu realizzato dall’ambizioso imprenditore Giovanni De Gaudio, il primo ad avere l’idea di aprire al Vomero un grande teatro, capace di accogliere ben 2000 spettatori. L’edificio venne costruito con il progetto dell’architetto Di Lieto e il teatro […]
Nella Napoli che si fa bella per i turisti, c’è un luogo che non scende a compromessi e resiste , almeno per il momento alla tentazione di trasformarsi in un quartiere preda di B&B , cuopperie e pizzerie . Esso […]
La storia inizia intorno al VII secolo a.c. quando alcuni coloni greci provenienti dall’isola di Eubea fondarono prima PITHECUSA (dal greco pithos = vaso) l’isola delle scimmie) oggi Lacco Ameno di Ischia e poi alla ricerca di una sede sulla […]
Aristodemo detto il Malaco:è stato uno dei più grandi condottiero della antica Cuma da cui tutti noi proveniamo. Figlio di Aristocrate fu soprannominato Μαλακός, un termine che deriva dal greco malakos che significa giovinetto – effeminato . Questo soprannome gli […]
Roberto De Simone , genio e faro indiscusso della cultura napoletana, è stato un regista teatrale, compositore, scrittore , drammaturgo e musicista, nato a Napoli in Via Pignasecca il 25 agosto 1933 . Cresciuto in una famiglia profondamente legata al […]