CASTEL S. ELMO E CERTOSA DI SAN MARTINO

Il Vomero è il quartiere collinare di Napoli. Esso un tempo era un luogo prevalentemente agricolo (tutta la zona era, infatti, rinomata, per i suoi broccoli) e con i suoi piccoli villaggi e casali costituiva una periferia agricola, per la […]

CIMITERO DELLE FONTANELLE

Napoli è sempre stata una città in cui convivono sacro e profano, fede e scaramanzia. La citta’ ha sempre avuto un forte rapporto con i morti e in particolare con le anime del Purgatorio. Ne è una dimostrazione la cura […]

LA CAPPELLA PONTANO

Nel nostro centro storico, lungo l’antico decumano maggiore, accanto alla chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta e preciasamente nello stesso luogo dove precedentemente in tempi antichi  sorgeva un tempietto dedicato al dio Pan, è presente un monumento di grande […]

REAL ORTO BOTANICO

Il Real Orto Botanico di Napoli fu fondato nel 1807 in un’area ai piedi della collina di Capodimonte su via Foria , a lato del Real Albergo dei Poveri; oggi si tratta di una struttura universitaria, della facoltà di Scienze […]

PIAZZA SAN GAETANO

La più illustre piazza di Napoli per antichita’ e ricordi storici. In questo posto il vecchio decumano maggiore si allargava a formare l’ agora’ , il foro del tempo romano, centro della vita cittadina politica , religiosa e commerciale . […]

CHIESA E COMPLESSO DEI GIROLAMINI

Il complesso monumentale dei Girolamini fu edificato tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento; deve il suo nome ai religiosi seguaci di san Filippo Neri che ebbero come loro primo luogo di riunione la chiesa di San […]

CASTEL CAPUANO

Castel Capuano , costruito in stile tipicamente medievale, costituiva in passato un  baluardo imprendibile ed inespugnabile per qualsiasi esercito nemico . Nel tempo modificato e ampliato venne  inizialmente  utilizzato come residenza reale per poi essere abbandonato e sostituito in questa […]