LA DUCHESCA
Ci sono luoghi della città dove occorre fare un notevole sforzo di fantasia per immaginare che nelle strade dove oggi va in scena il degrado, un tempo esisteva una delle ville più belle e grandiose di Napoli, nata dalla volontà […]
Ci sono luoghi della città dove occorre fare un notevole sforzo di fantasia per immaginare che nelle strade dove oggi va in scena il degrado, un tempo esisteva una delle ville più belle e grandiose di Napoli, nata dalla volontà […]
Nella opinione comune Federico Dehnhardt (Hannover 1787 – Napoli 1870) è il botanico tedesco, che nell’Ottocento realizzò i bei Parchi dei Siti Reali di Napoli e che fu il grande collaboratore per 50 anni del Prof. M. Tenore nell’Orto Botanico […]
L’Artemide Efesia (o Artemide Farnese) è una scultura costruita in alabastro giallo, alta 130 cm , risalente al II secolo d.C. della dea Artemide. facente parte della Collezione Farnese ed oggi conservata presso il Museo archeologico nazionale di Napoli. Rinvenuta […]
L’odierna cittadina di Casalnuovo sorge sulle rovine di Archora, uno dei villaggi che avevano dato luogo alla confinante città di Afragola, e comprende anche il soppresso comune di Licignano di Napoli, corrispondente all’insediamento romano di Licinianum, ma facenti parte di […]
Vi trovate nel Museo Archeologio Nazionale di Napoli( MANN ) ma immaginate solo per un momento di essere invece a Pompei e di trovarvi nell’atrio di una delle più fastose case della cittadina , una dimora borghese che potrebbe fare […]
La storia di questa meravigliosa chiesa che si trova ad Anacapri iniziò con una promessa che la religiosa Madre Serafina di Dio. fece a San Michele Arcangelo affinché Vienna, baluardo della cristianità, venisse liberata dall’assedio dei Turchi . “Se Voi […]
Ogni anno presso il santuario di Pompei, circa due milioni di fedeli si recano ogni anno per pregare, chiedere grazie,e sciogliere un voto da affidare alla Madonna del Rosario . Nella Basilica si trova infatti esposta sull’altare maggiore un prezioso […]
Prima di parlarvi di un lavoro di grande valore sia urbanistico che artistico,che attualmente viene considerata un capolavoro della cartografia del Settecento, non solo napoletano, mi sembra doveroso accennare qualcosa circa su colui che il nome a questa grande opera. […]
Per recarvi a visitare quello che rappresenta uno degli edifici storici più impoetranti della nostra città, vi dovete recare nel punto più alto della collina del Vomero. Castel Sant’Elmo è infatti situato accanto alla famosa Certosa di S.Martino e vicino ad […]
Nella Napoli che si fa bella per i turisti, c’è un luogo che non scende a compromessi e resiste , almeno per il momento alla tentazione di trasformarsi in un quartiere preda di B&B , cuopperie e pizzerie . Esso […]