LA DUCHESCA
Ci sono luoghi della città dove occorre fare un notevole sforzo di fantasia per immaginare che nelle strade dove oggi va in scena il degrado, un tempo esisteva una delle ville più belle e grandiose di Napoli, nata dalla volontà […]
Ci sono luoghi della città dove occorre fare un notevole sforzo di fantasia per immaginare che nelle strade dove oggi va in scena il degrado, un tempo esisteva una delle ville più belle e grandiose di Napoli, nata dalla volontà […]
Intorno al XVI secolo di fronte al museo vi era uno spazio vuoto che arrivava fino a piazza Dante denominata allora “largo Mercatello”, cosi chiamato per non confondersi con piazza Mercato ben più grande. Tra fine ‘500 e inizio ‘600 […]
San Pietro a Patierno, oggi quartiere di Napoli, era in origine un comune rurale chiamato Paternum, inglobato alla città nel 1925 durante il regime fascista. Il suo nome attuale si deve a una chiesa medievale dedicata a San Pietro, documentata […]
L’antico Palazzo che si trova nell’antico largo della Conservatoria de’Grani, ora intitolata al sommo poeta Dante Alighieri, per la sua architettura è annoverato tra i più importanti del Seicento napoletano. La sua costruzione ebbe inizio nel XVII secolo per volere […]
La Chiesa di San Giorgio Martire che si trova a Pianura in Piazza San Giorgio, è un luogo di culto che ha origini antichissime visto che una sua prima versione fu edificata nel XIII secolo da operai e minatori che […]
Nella opinione comune Federico Dehnhardt (Hannover 1787 – Napoli 1870) è il botanico tedesco, che nell’Ottocento realizzò i bei Parchi dei Siti Reali di Napoli e che fu il grande collaboratore per 50 anni del Prof. M. Tenore nell’Orto Botanico […]
Roberto d’Angiò aveva ereditato nel 1309 il trono di Napoli dal padre Carlo II e subito, contrastando la venuta dell’imperatore Enrico VII, era diventato il leader del guelfismo italiano Soprannominato “il saggio “Roberto, fu un grande mecenate ed un uomo di […]
L’Artemide Efesia (o Artemide Farnese) è una scultura costruita in alabastro giallo, alta 130 cm , risalente al II secolo d.C. della dea Artemide. facente parte della Collezione Farnese ed oggi conservata presso il Museo archeologico nazionale di Napoli. Rinvenuta […]
Le origini della piccola località di Arzano, situata nella pianura campana centrale risalgono all’epoca romana, come suggeriscono le strade del centro antico allineate con la centuriazione del 133 a.C., che indicano la presenza di un piccolo insediamento urbano di dimensioni […]
La scoperta della penicillina è legata al nome di Alexander Fleming, che nel 1928 osservò per puro caso una muffa – il penicillium notatum – che impediva la crescita dei batteri. Trent’anni prima del biologo inglese, tuttavia, il potere delle […]