LA MADONNA SCIOGLINODI
Napoli è una città dove sacro e profano da sempre si fondono ed il “non è vero, ma ci credo”, sono dirimpettai, se non coinquilini. Essa è una e città di fede, culti e credenze e come tale è il luogo […]
Napoli è una città dove sacro e profano da sempre si fondono ed il “non è vero, ma ci credo”, sono dirimpettai, se non coinquilini. Essa è una e città di fede, culti e credenze e come tale è il luogo […]
Ancora oggi, nella nostra città, fra qualche robivecchi o negozi per turisti, compaiono dei quadretti con un finto decreto della marina borbonica. Esso per anni è stato spacciato come “ritrovamento” di un antico regolamento borbonico del 1841 ,e addirittura da […]
Ferdinando IV di Borbone , soprannominato dai lazzari con cui egli amava da piccolo mischiarsi da piccolo come “Re Lazzarone“, secondo molti storici governò nel suo periodo secondo una precisa regola : quella delle “tre F” (feste, farina e forca). […]
Conoscete la storia della Chiesa di San Lorenzo Maggiore dove una “bellissima figliuola”, fece perdere la testa addirittura ad uno dei padri della lingua italiana? Per conoscere questa storia bisogna innanzitutto fare un tuffo nel passato e riportarci con la […]
Castel Capuano , costruito in stile tipicamente medievale, costituiva in passato un baluardo imprendibile ed inespugnabile per qualsiasi esercito nemico . Nel tempo modificato e ampliato venne inizialmente utilizzato come residenza reale per poi essere abbandonato e sostituito in questa […]
Il dipinto, universalmente noto come Tavola Strozzi, oggi conservato nel Museo Nazionale della Certosa di San Martino rappresenta la prima immagine di Napoli valida da un punto di vista topografico, Il dipinto raffigurato su di una tavola seppur raffigura l’ingresso […]
Il filosofo e teologo Tommaso d’Aquino , discendente dalla famiglia dei conti d’Aquino, e’ ancora oggi da molti ritenuto non solo il maggior pensatore cattolico più importante del Medioevo ma quello che maggiormente ha influenzato in notevole maniera il […]
Nato nel 1568, in Calabria , nell’antico borgo di Stilo , il giovane Tommaso era figlio di una famiglia povera che certo non poteva permettersi di mandare i figli a scuola . Si racconta a tal proposito che egli non […]
Si! Lo ammetto … mi manca . Questo è il periodo che particolarmente sento la nostalgia legata alla sua assenza, Federico Salvatore oggi più che prima con la sua satira a sfondo comico-satirico. era quello che più di chiunque altro […]
Antonio Genovesi (1713-1769) è stato un grande innovatore della cultura e della scienza, esponente perfetto di quella generazione di studiosi che hanno aperto le strade della modernità con moderazione e decisione. Un illuminista moderato, lo potremmo definire, primo nel mondo a tenere […]