Bartolomeo Passante, nato a Brindisi nel 1618 , giunse a Napoli nel 1629 , dove inizialmente frequentò dapprima lo studio di un certo Pietro Beato e poi successivamente quello di Jusepe de Riberadi cui ... continua la lettura...
Il Museo di Terranova di Sorrento , considerato dal molti come il più bel museo di provincia d’ Italia, ospitato nell’omonima Villa, si trova ubicato in un edificio settecentesco circondato da uno ... continua la lettura...
Artemisia Gentileschi , pittrice italiana di scuola caravaggesca e prima donna della storia a essere ammessa in un’Accademia di Disegno ( Firenze ) visse nella nostra città per oltre vent’anni fino ... continua la lettura...
Filippo Vitale, nato a Napoli nel 1585 è stato un pittore di scuola napoletana barocca , la cui attività artistica si è principalmente svolta nella nostra città . Formatosi inizialmente nella bottega di ... continua la lettura...
Palazzo Majorana è un edificio monumentale della nostra città che come riportato su di un’iscrizione al di sopra del portale, fu costruito nel 1754 per volontà di Gaetano Majorana , in arte ... continua la lettura...
Il Palazzo Serra di Cassano , oggi sede dell’Istituto Italiano per gli studi filosofici di Gerardo Marotta e di altri due importanti istituzioni quali il Goethe Institute ( istituto di cultura ... continua la lettura...
Alessandro Fracanzano , un nobile originario di Verona che svolgeva l’arte del pittore in modo “manierista ”, trsferitosii n Puglia, conobbe e sposò Elisabetta Milazzo, nativa di Barletta. Da ... continua la lettura...
Il periodo delle feste natalizie è un momento molto sentito dai napoletani che per tradizione lo amano trascorrere tutti insieme in famiglia . Una lunga festa che non è mai confinata al solo 25 dicembre ... continua la lettura...
Bartolommeo Capasso è stato un uomo grazie al quale molte antiche memorie della nostra città oggi , senza di lui , sarebbero probabilmente del tutto disperse. Grazie infatti alle sue erudite ricerche ... continua la lettura...
Nel nostro centro storico ,sull’antico decumano inferiore greco-romano, in un tratto della famosa via Spaccanapoli , all’incrocio tra via San Biagio de’ Librai e via dei Pastori, possiamo ammirare ... continua la lettura...