La bella chiesa ricorda il nome del luogo un tempo più elevato della città antica dove anticamente sorgeva l’Acropoli greco-romana . Questo era anche il luogo dove si veneravano le divinità e si ... continua la lettura...
La chiesa di San Giovanni Battista delle Monache è situata in via Santa Maria di Costantinopoli., una pittoresca strada nei pressi di piazza Bellini , un tempo centro dei maggiori antiquari napoletani. ... continua la lettura...
La Chiesa della Santissima Annunziata o della Nunziatella si trova sulla collina di Pizzofalcone in una traversa di via Monte di Dio intitolata al generale Giuseppe Parisi fondatore nel 1787 con ... continua la lettura...
La Chiesa di Santa Maria di Portanova o anche comunemente definita Santa Maria in Cosmedin si trova nel quartiere di Portanova, adiacente a Piazza Mercato e non lontano da Corso Umberto. Malgrado sia una ... continua la lettura...
La nostra città’ è intrisa di storia e di tante dominazioni, ciascuna delle quali ha lasciato un pezzo del proprio patrimonio culturale con i suoi palazzi, i tracciati delle sue strade, la ricchezza ... continua la lettura...
La Chiesa di Santa Maria della Carità si trova in Piazza Carità, lungo la Via Toledo. La chiesa, insieme al suo convento venne costruito nel XVI secolo, ed affidata per sei anni prima ai Pii Operai ... continua la lettura...
La Chiesa di Santa Maria di Montesanto o di Santa Maria del Carmelo, si trova in Piazza Montesanto, un punto nevralgico della popolosa area della Pignasecca e del suo mercato. Essa venne costruita nel XVII ... continua la lettura...
La Basilica di San Francesco di Paola si trova nella piazza più grande della città, ovvero in Piazza Plebiscito. La Storia di questa basilica comincia nel 1809, quando Gioacchino Murat, durante il ... continua la lettura...
La Chiesa dei Santi Apostoli, ubicata nel centro storico lungo il Decumano Superiore, è una delle quattro più antiche basiliche della città, insieme alla Chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, la ... continua la lettura...
La Chiesa dei SS. Marcellino e Festo fa parte di un più ampio complesso conventuale che include due monasteri del VII secolo dedicati ai SS. Marcellino, Pietro, Festo e Desiderio che si trovano in largo ... continua la lettura...