SAN PIETRO A PATIERNO : storia, fede e rinascita
San Pietro a Patierno, oggi quartiere di Napoli, era in origine un comune rurale chiamato Paternum, inglobato alla città nel […]
San Pietro a Patierno, oggi quartiere di Napoli, era in origine un comune rurale chiamato Paternum, inglobato alla città nel […]
L’antico Palazzo che si trova nell’antico largo della Conservatoria de’Grani, ora intitolata al sommo poeta Dante Alighieri, per la sua […]
La Chiesa di San Giorgio Martire che si trova a Pianura in Piazza San Giorgio, è un luogo di culto […]
Nella opinione comune Federico Dehnhardt (Hannover 1787 – Napoli 1870) è il botanico tedesco, che nell’Ottocento realizzò i bei Parchi […]
Roberto d’Angiò aveva ereditato nel 1309 il trono di Napoli dal padre Carlo II e subito, contrastando la venuta dell’imperatore […]
L’Artemide Efesia (o Artemide Farnese) è una scultura costruita in alabastro giallo, alta 130 cm , risalente al II secolo […]
Le origini della piccola località di Arzano, situata nella pianura campana centrale risalgono all’epoca romana, come suggeriscono le strade del […]
La scoperta della penicillina è legata al nome di Alexander Fleming, che nel 1928 osservò per puro caso una muffa […]
In questo articolo oggi vi parlo della storia di un oggetto di utilizzo quotidiano per noi italiani. Il bidet non […]
La nostra città per come si è sviluppata nel corso dei secoli è incredibilmente sempre pronta a sorprenderci ed anche […]