Un tempo , il nucleo della nostra citta’ corrispondeva pressapoco con quello che oggi viene identificato come il centro storico ed era circondato da alte ed inespugnabili mura . In epoca ducale ... continua la lettura...
Il pittoresco quartiere della Pignasecca, dove possiamo ammirare uno spaccato molto suggestivo e folkloristico della città partenopea è certamente uno dei luoghi più caratteristici di Napoli. In questo ... continua la lettura...
Partendo da Spaccanapoli, nel centro storico della città, superata la Basilica di Santa Chiara, scendiamo sulla destra per via Santa Chiara percorrendola fino in fondo. Ci troveremo in Piazzetta ... continua la lettura...
Per ammirare quello che resta di questo bellissimo palazzo appartenuto ad una delle più potenti famiglie di Napoli bisogna recarsi nel centro storico della città ed esattamente in Piazza del Gesù. Nella ... continua la lettura...
La maestosa Galleria Umberto I e’ oggi considerata uno dei luoghi simbolo di Napoli. La bellissima e complessa struttura venne completata tra il 1887 e il 1890 e in poco tempo si trasformo’ nel ... continua la lettura...
I Quartieri Spagnoli furono costruiti per acquartierare l’esercito spagnolo di stanza nella Regione, in una posizione strategica vicino al Palazzo del Viceré e di fronte al porto. Appaiono come un ... continua la lettura...
La bella piazza e’ circondata da storici edifici tra i quali al civico 30 spicca il Palazzo Calabritto fatto realizzare tra fine 600 ed inizio 700 dal duca Tuttavilla di Calabritto . Il palazzo, ... continua la lettura...
Piazza Dante é così chiamata dal1862 , quando un comitato presieduto da Luigi Settembrini ebbe la pessima idea di porre sulla piazza il monumento di Dante ( opera di Tito Angelini ) Ora non me ne voglia il ... continua la lettura...
Piazza Bellini , si intitola al grande musicista che fu per moltissimi anni a Napoli a studiare nel conservatorio poco distante. In origine era solo uno slargo , dove però vi passavano le antiche mura ... continua la lettura...
Il Rione Sanità si trova ai piedi della collina di Capodimonte, a pochissima distanza dal centro storico E’ il Rione che ha dato i natali a Totò e ispirato Eduardo De Filippo. Fu edificato alla fine ... continua la lettura...